Calendario eventi

Mostra grigliaMostra tabellaMostra elenco
da giugno a settembre 2025
Sedi varie, Rimini
La Rimini di Tondelli e gli Anni '80: dal live dei CCCP- Fedeli alla linea alla musica di Mauro Pagani, Vasco Brondi e Midge Ure, i dj set dei deejay delle discoteche della Riviera, il remix tondelliano di Nico Note fino agli scatti di Marco Pesaresi

Rimini 80. E tu dov’eri nel 2025?
A 40 anni dall’uscita di “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli, il Comune di Rimini ha in programma un calendario di eventi musicali, espositivi, letterari, teatrali, cinematografici per omaggiare lo scrittore e per rivivere le atmosfere e il clima di un decennio, quello degli anni Ottanta, che ha creato un immaginario ancora oggi vitale e che ha proiettato su Rimini e la Riviera i sogni e i desideri di un intero Paese. 
Il cartellone, anticipato dalla rassegna “Biglietti agli Amici”, entra nel vivo il 26 giugno, dando il via a una stagione che si protrarrà fino all’autunno. Tra gli appuntamenti principali: il ritorno live dei CCCP – Fedeli alla linea, le immagini mai viste del fotografo Marco Pesaresi, le serate clubbing con i DJ delle discoteche leggendarie della Riviera, incontri, proiezioni e percorsi sperimentali disseminati per la città.
“Per me l’ultima notte del mondo finì in quel momento.” La frase, tratta dal terzo capitolo del romanzo Rimini, “Apocalisse”, dà il titolo alla serata inaugurale: Apocalisse, ora. Giovedì 26 giugno, l’Arena Francesca da Rimini si trasforma in club grazie al videomapping di Enrico De Luigi e alla selezione musicale di due leggende del DJing italiano, Luca Trevisi e Flavio Vecchi (Villa delle Rose). 
Segue una serie di eventi dedicati al mondo sonoro degli anni Ottanta: giovedì 26 luglio all'Arena Francesca da Rimini, talk con Pierfrancesco Pacoda e Micaela Zanni, seguiti dal DJ set di Meo. Sabato 9 agosto, riflettori su Daniele Baldelli dopo un incontro con Massimo Roccaforte dedicato alla storia dei DJ in Riviera. Il 15 agosto, una serata-tributo a Lo Slego e alle culture underground, con la partecipazione speciale di Oscar Giammarinaro (Statuto).
Momento clou del cartellone musicale è il concerto dei CCCP – Fedeli alla linea, previsto giovedì 24 luglio in piazzale Fellini. Sul palco, i protagonisti storici della band: Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur.
Il ciclo si chiude il 13 settembre con un’ultima festa dedicata al futuro: un DJ set di Lunar Groove e nuove leve della scena elettronica, ispirato al primo capitolo del romanzo, “In un giorno di pioggia”.
Gli eventi si svolgono alla Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Palazzo del Fulgor, Ala Moderna del Museo della Città, Chiostro della Biblioteca.


da domenica 13 a domenica 20 luglio 2025
Rimini, centro storico e Piazzale Fellini
Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games - Riminicomix e Cosplay Convention

Torna a Rimini il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games. 
Una settimana di proiezioni con cortometraggi in concorso, mostre tematiche, personali di animatori e fumettisti, lungometraggi, incontri con artisti, workshop, masterclass e spettacoli. 
Gli eventi si tengono nei luoghi più suggestivi della città: Piazza Malatesta, Castello Malatestiano, Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Museo della Città, Chiostro della Chiesa di San Giuliano, Piazzale Fellini e Palazzo del Turismo. 
Il tema scelto per l’edizione 2025 è lo sport raccontato attraverso fumetti, cartoni animati e videogiochi. Le storie di campioni, reali e immaginari, diventano un potente strumento educativo, capace di trasmettere valori positivi. Protagonista di questa edizione è Superman, il leggendario supereroe, che viene celebrato con un’installazione, una mostra a Castel Sismondo e diverse altre iniziative. 
Tra gli ospiti, Milo Manara, uno tra i più grandi fumettisti italiani e apprezzato nel mondo, e autore del manifesto di Cartoon Club 2025.  Allo stesso Manara è dedicata una grande mostra (Di sogni e di segni, ospitata dal Museo della Città “Luigi Tonini”, visitabile dal 13 luglio al 31 agosto con ingresso libero. L’inaugurazione si tiene domenica 13 luglio) e un incontro, sabato 19 luglio alle ore 17 in Palazzina Roma (piazzale Fellini), dove il fumettista incontra il pubblico. Al Maestro Milo Manara Cartoon Club assegna il Premio alla carriera 2025 nel corso di una serata spettacolo, realizzata in collaborazione con il Fellini Museum,sabato 19 luglio nella suggestiva Corte degli Agostiniani (via Cairoli, 40), con inizio alle ore 21.15 a ingresso libero.
Dal 17 al 20 luglio, Piazzale Fellini ospita la 30ª edizione di “Riminicomix”, la mostra-mercato di fumetti e merchandising, affiancata dalla Cosplay Convention, il grande raduno dedicato agli appassionati di comics, anime, videogiochi e serie TV. 
Il divertimento è garantito grazie a un’area Games ancora più ricca, oltre a tanti concerti, tra cui l’atteso show del gruppo ANIMEniacs (sabato 19 luglio)e del re delle sigle Giorgio Vanni, in programma il 20 luglio. 
Cartoon Club è organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, con il sostegno del Comune di Rimini e collaborazioni nazionali e internazionali.

Telefono:
0541 784193
Sito:
http://www.cartoonclubrimini.com/
Email:
info@cartoonclub.it

Rimini, Corso Giovanni XXIII, 8

In occasione dell’anno del centenario di Don Oreste Benzi, a Rimini apre un luogo dedicato al sacerdote riminese nel cuore della città in cui è possibile conoscere e approfondire la vita e il pensiero del “prete dalla tonaca lisa”. All’interno del locale sono esposte alcune fotografie della vita di don Oreste, gentilmente concesse dal fotografo riminese Riccardo Ghinelli. E' possibile inoltre sfogliare libri, depliant e materiale informativo. 
L’accesso è libero, l’orario di apertura segue quello d’ufficio.
 

Orario:

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Ingresso:
libero. E' consigliabile, prima di recarsi in loco, avvisare con una mail scrivendo a miriamfebei@apg23.org.
Sito:
https://comunitpapagiovannixxiii.od1.vtiger.com/shorturl.php?id=6787da1b525402.64278730&rid=A88138&redirurl=https%3A%2F%2Fwww.fondazionedonorestebenzi.org%2F&type=click&redirtxt=www.fondazionedonorestebenzi.org&rv=b4bb7b79d44775bc2a86427c5d1a7568
Email:
miriamfebei@apg23.org

Ogni ultimo sabato del mese
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario:

alle ore 11.00

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 704326
Sito:
www.bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario:

dalle 7.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/riminiantiqua
Email:
riminiantiqua@gmail.com

Tutti i giorni
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini Marina Centro
Sulla spiaggia del bagno Tiki 26

E' possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. 
Le attività proposte condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì alle ore 19.00 e le domeniche alle ore 8 da maggio a settembre. Da novembre a maggio il mercoledì alle ore 18.30. A pagamento. Info: 348 0981594.
Run training, allenamento specifico per imparare e migliorare la tecnica della corsa, ogni martedì alle 19 e sabato alle 8da marzo a settembre.
Allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00, su prenotazione, a pagamento, tutto l'anno.
- Workout al mare. Un allenamento completo con l’ausilio di attrezzature a tempo. Si inizia e termina con esercizi di streching. Viene svolto in riva a mare e finisce con un abbondante colazione per tutta l'estate.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
348 0981594
Sito:
www.facebook.com/elensouzapersonaltrainer/
Email:
info@elensouza.com

domenica 16 marzo; 20, 21 aprile; 18 maggio; 1, 2 giugno; 21 settembre; 14, 19 ottobre; 16 novembre; 7, 8 dicembre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario:

dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

Tutti i venerdì
Parcheggio Tiberio, via Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Mercato annuale dei produttori agricoli

Mercato annuale dei produttori agricoli che si svolge settimanalmente ogni venerdì nell’area a lato del parcheggio Tiberio. Qui si possono trovare i migliori prodotti di stagione del territorio e acquistare ortaggi, frutta, prodotti biologici, formaggi, salumi, olio, vino, miele e confetture dei produttori agricoli della provincia di Rimini e comuni limitrofi. Una ventina di banchi per una spesa ‘contadina’ fatta direttamente in città. L’offerta degli agricoltori locali è un’occasione per trovare la varietà delle produzioni nelle diverse stagioni dell’anno e per promuovere la filiera corta, la territorialità e la tipicità ‘vicino a casa’. Il mercato è organizzato da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Coldiretti.

Orario:

dalle 7.00 alle 13.00

Sito:
www.rimini.coldiretti.it
Email:
rimini@coldiretti.it

domenica 30 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 28 settembre, 26 ottobre e 30 novembre 2025
tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario:

dalle 10 alle 19

Ingresso:
libero
Telefono:
338 8270486
Sito:
www.facebook.com/assartmorripizzioli?locale=it_IT
Email:
alessandramanfroni70@gmail.com

da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto 2025
Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - ingressi Sud ed Ovest
'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi' - 46° edizione

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto alla 46esima edizione. Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
L'edizione 2025 porterà il titolo ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’, tratto dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, su cui prenderanno forma i circa 100 convegni, le 15 mostre e altrettanti spettacoli.
Come sempre non mancheranno le attività dello sport con il Villaggio dello Sport e i suoi 13mila metri quadri di campi di gioco e del villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. 
Cuore della manifestazione sono i tremila volontari che dall’Italia e da ogni parte del mondo arrivano a Rimini per organizzare, allestire e gestire il Meeting.
Le mostre Meeting 2025trattano temi come l’arte, l’architettura, la riconciliazione, il lavoro, la guerra e avranno come protagonisti figure come Gaudì, Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America, Carlo Acutis, prossimo santo, i martiri di Tibhirine in Algeria, Francesco d’Assisi, leggende come Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda e fatti storici come il Concilio di Nicea, 1700 anni dopo.
Ricco anche il programma degli spettacoli: si parte con “The Rock”, ispirato all’opera di T.S. Eliot, tra poesia, musica e performance con il regista teatrale statunitense Jared McNeill e con un interprete straordinario come Sergio Castellitto (22 agosto),  per finire con Alessandro Preziosi che interpreta un intenso Agostino nelle Confessioni, tra parola e silenzio, fede e sentimento (26 agosto).  E ancora “Joseph & Bros”, dal testo “Giuseppe e i suoi fratelli”, di Alessandro Berti (24 agosto) e Giacomo Poretti con “La fregatura di avere un’anima”, che esplorerà il mistero dell’essere genitori oggi (24 agosto). Previste anche le esibizioni della rock band cristiana “The Sun” e due eventi in ricordo di Lucio Dalla. Infine, un omaggio molto atteso con il concerto-tributo a Claudio Chieffo e la quinta edizione del Meeting Music Contest.
lo Sport Village diventa un centro di 13.000 mq di promozione sportiva in collaborazione con Csi e Cdo Sport. Grande novità, la presenza della RBR Rinascita Basket Rimini con partite a livello top. E poi proposte per tutte le età: calcetto, volley, RapaTennis, scacchi, lotta e i richiestissimi tornei e camp del Meeting. Spazio infine per esibizioni, giochi e il “Lunedì da Leoni” per ragazzi. 
Molte novità anche per il Villaggio dei ragazzi (6mila mq di spazio) con una nuova arena un padiglione teatrale più grande con spettacoli e cineforum, lo spazio letture in libreria, un’area per i piccolissimi (1-3 anni) e una per i giochi di legno antichi. Confermati gli oltre 100 laboratori e l’area dedicata ai giochi da tavolo. 
Il Meeting è anche un evento che si racconta in diretta con le nuove tecnologie: i principali convegni sono trasmessi in italiano, inglese e spagnolo sul sito e il canale Youtube e sono successivamente disponibili in altre lingue.

Telefono:
0541 783100
Sito:
www.meetingrimini.org/
Email:
meeting@meetingrimini.org

24 maggio; 21 giugno; 19 luglio 2025
Rimini, Via Delle Grazie, 12 loc. Covignano

Un’occasione per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e nascosti di Rimini, dedicato alle culture extraeuropee e alle loro storie millenarie, per immergersi in collezioni uniche e conoscere da vicino il patrimonio artistico e spirituale di popoli lontani.

Orario:

24 maggio 16 – 18
21 giugno e 19 luglio 17 – 19

Ingresso:
libero
Sito:
www.museicomunalirimini.it/musei/museo-degli-sguardi-raccolte-etnografiche-rimini

25 maggio – 26 luglio 2025
Rimini, spiaggia e altre sedi
Tornei benefici di Beach Tennis, Beach Volley, Foot Volley, Burraco e Run Rise

Un progetto a scopo umanitario che, attraverso il gioco, lo sport e il divertimento, raccoglie fondi per progetti benefici in Zimbabwe e in Italia. 
Tanti i tornei organizzati in spiaggia: dai tornei di Beach Tennis Giallo (25 maggio a Miramare e il 29 giugno al Club del Sole a Viserba) al torneo di FootVolley (3 agosto ai bagni 53-54-55 di Rimini Sud), dal torneo di ‘tavolino’ (18 luglio, bagno 42 sud) al Torneo di Burraco il 26 luglio al Campo Don Pippo. 
Appuntamento clou, la RunRise all’alba (ore - 5:38) il 12 luglio, camminata non competitiva con partenza dal bagno 14 e colazione finale per tutti.

Telefono:
3356338525 - 3351270914
Sito:
www.riminiformutoko.it

29 maggio - 15 settembre 2025
Rimini
Cento giorni in festa a Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, Marina Centro, Marebello, Rivazzurra, Miramare

Marina centro: 
Sagra estiva di artigianato artistico
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 - dal 5 giugno al 11 settembre 2025
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
'Mercatorre', mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 2 giugno al 15 settembre 2025 

'Mercamare' mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 30 maggio al 5 settembre 2025

Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
2 giugno - 7 luglio e 4 agosto 2025

Viserba:
'Mercatino degli Artigiani'
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025


Viserbella:
'Viserbella Street Market'
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 - dal 29 maggio all'11 settembre 2025

Rivabella:
Mostra dell'artigianato 'Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 13 giugno al 5 settembre 2025

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
parco Laureti
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 - dal 18 giugno al 10 settembre 2025

Rivazzurra:
Art'Ingenio - Fiera dell'artigianato e collezionismo
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
bagni 128 - 129
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 - dal 14 luglio fino all'8 settembre 2025

Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
Parco del Mare dal bagno 107 al 110
giovedì 24 luglio e sabato 16 agosto dalle 17 alle 24 

Bancarelle al mare - Sagra dei mestieri
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
bagni 128 - 129
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – dall'11 luglio fino al 12 settembre 2025 e sabato 13 settembre

Bellariva:
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
Parco del Mare bagno 88-94
Ogni domenica dalle 17 alle 24 - dal 22 giugno al 31 agosto 2025

Miramare: 
'Fiera mercato artigianale di Miramare' 
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale
viale Oliveti - lato mare 
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 - dal 5 giugno all'11 settembre 2025

'Festa dei Balocchi', mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti - lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 - dal 9 giugno al 1° settembre 2025

Telefono:
0541 53399 (Ufficio Informazioni Turistiche)

da sabato 31 maggio a sabato 20 settembre 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini
Spettacoli e concerti

Nel verde del parco Marecchia, parte la stagione estiva del Parco degli Artisti, con il nuovo concerto di Sergio Casabianca e le Gocce, che terminerà il 13 settembre con la Festa Contadina della Valmarecchia, ospite Moreno Il Biondo. 
Anche quest’anno sono diverse le serate dedicate al Remember Bandiera Gialla con il DJ Enzo Persueder: 27 giugno, 25 luglio, 23 agosto, 20 settembre. 
Non mancheranno poi gli eventi dedicati alla risata, tra i quali lo spettacolo “Cialtronight” con Andrea Vasumi e ospiti comici e musicali (31/05), lo spettacolo con Filippo Caccamo (28/06) e lo spettacolo di Shamzy (18/07).
Spazio anche ai concerti: Festa Anni ’50 con i The Good Fellas (5/07), il concerto omaggio ai grandi cantautori italiani con Special Guest: Alberto Bertoli (11/07), l’omaggio a Ennio Morricone, con Ensamble Le Muse (30/07), il Concerto dei Jbees (2/08) e l’omaggio a Lucio Dalla, con Sergio Casabianca e le Gocce (6/09). Il 19 luglio
è dedicato alla lirica con uno spettacolo a cura dell’Accademia “Voci del Montefeltro”, mentre Gianluca Gotto presenta il suo nuovo libro in uscita a giugno 2025 (1-2-3/07). 
Al programma si aggiungono altri eventi dedicati alla riscoperta delle tradizioni locali (commedie dialettali) e concerti di band/artisti del territorio, oltre al talent “Emergenze Sonore” dedicato ai giovani cantautori esordienti. In caso di maltempo gli eventi all’aperto saranno rinviati a nuova data.
Biglietteria su circuito liveticket. Info: www.liveticket.it/parcodegliartistirimini

Telefono:
335 1207464 (WhatsApp)
Sito:
http://www.facebook.com/parcodegliartistirimini

da giugno a settembre 2025
Stabilimenti balneari di Rimini
Sport e divertimento sulla spiaggia

Sparsi su tutto il litorale del Comune di Rimini, istruttori UISP professionalmente preparati, presso diversi bagnini, danno lezioni gratuite di aerobica, ginnastica, attività sportiva. 
E' previsto giocosport e dance, sia sulla sabbia che in riva al mare.

Orario:

9:00-12:30 e 16:00-18:00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

tutte le domeniche, martedì, giovedì e venerdì dal 1° giugno al 9 settembre 2025
Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Da giugno a settembre, tutte le domeniche, i martedì, i giovedì e i venerdì, il Parco Laureti diventa un palcoscenico pronto ad ospitare una vasta gamma di attività di intrattenimento per tutte le età.

Orario:

dalle 21 alle 23.30

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello

da giugno a inizio settembre 2025
Rimini e Frazioni Balneari da Torre Pedrera a Miramare
Eventi per tutta l'estate a cura dei Comitati Turistici

Decine di piccoli e grandi appuntamenti che ogni sera animano le piazze, le viuzze e soprattutto il lungomare da Torre Pedrera a Miramare, valorizzando la cultura dell’ospitalità e facendo leva sull’identità tradizionale del territorio.
A cura dei Comitati turistici di Rimini. 

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 53399 (Informazioni Turistiche)

Tutti i martedì dal 3 giugno al 7 settembre tranne il 1° luglio e 12 agosto 2025
Spiaggia Bagno 65, via San Salvador - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una festa con balli latino americani e dj set sul lungomare.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

giugno - agosto 2025
Viserbella di Rimini, via Minguzzi, 7

Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella apre al pubblico nelle sere d’estate il martedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23 e i volontari sono a disposizione per visite all’interno delle sale dove sono conservati reperti della piccola pesca, attrezzature storiche per la costruzione delle barche tipiche e collezioni di conchiglie dell’Adriatico.
Al sabato, tempo permettendo, è possibile ammirare la batana ‘Vanina’, la barca che fa parte delle Vele al Terzo, veleggiare davanti le spiagge di Viserbella e ormeggiare al porticciolo di Viserba (Circolo Nautico Fossa dei Mulini) dalle ore 11 alle 14. 

Orario:

Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 20.30 alle ore 23

Sito:
www.escaion.it

Tutti i martedì dal 3 giugno al 9 settembre 2025
Lungomare Spadazzi - Miramare Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Miramare propone intrattenimento musicale dal vivo sul lungomare Spadazzi, che accompagna i mercatini estivi di artigianato, creando un'atmosfera festosa per tutte le età.

Orario:

dalle 21 alle 23

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticomiramare/

dal 4 giugno all'11 dicembre 2025
Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

Un cartellone che ospita prestigiose formazioni insieme a grandi direttori e solisti con i grandi Concerti Sinfonici e che offre la ribalta anche ai giovani talenti e a progetti che intersecano la musica con altri linguaggi artistici, spaziando dalla musica antica al repertorio contemporaneo. 
Non mancano i progetti speciali, i concerti d’organo, la musica antica, le performance d’avanguardia fra musica e parole.
Sono quaranta e più buone ragioni per godere dell’offerta di spettacolo e musica che la Sagra Musicale Malatestiana offre al suo pubblico in questa sua 76esima stagione, animando teatri e chiese della città. 
Tanti gli anni sulle spalle così come è tanta la voglia di continuare ad affascinare e sorprendere il pubblico, come dimostra anche il cartellone 2025, con più di quaranta tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre. 

Telefono:
0541 793811 (informazioni e biglietti); 704294 - 96 (Sagra Musicale Malatestiana)
Sito:
http://www.sagramusicalemalatestiana.it/
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giugno - settembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d'incontro), corso d'Augusto 152 - Rimini
Visite guidate a cura di Visit Rimini e serata speciale Notte Rosa

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.
Il tour è disponibile il venerdì sera alle ore 21 in lingua italiana, dal 6 giugno al 12 settembre, 
in lingua tedesca tutti i giovedì alle ore 10.30, dal 5 giugno all'11 settembre, 
in lingua inglese tutti i sabati alle ore 17 dal 7 giugno al 13 settembre 2025.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini

al mercoledì
Spiaggia Bagno 14 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
Infatti se viene svolta con l’attrezzatura adeguata e la tecnica giusta, può diventare un allenamento total body.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutto l'anno.
Il ritrovo è al Bagno 14 tutti i mercoledì alle ore 18:30.  Si consiglia di verificare gli orari al numero indicato
Possibilità di Corsi per apprendere la tecnica del Nordic Walking e attività sportive collegate in orari da concordare.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
320 7433000
Sito:
www.lapedivella.com/
Email:
tour@lapedivella.com

dal 10 giugno al 31 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini - centro storico
Musica e intrattenimento all'Arena Francesca da Rimini

In estate, l'Arena Francesca da Rimini, ai piedi del Castello Malatestiano, ospita appuntamenti di musica e intrattenimento a cura di Gruppo SGR. Giunto alla quarta edizione, il palinsesto messo a punto dai direttori artistici Federico Mecozzi e Cristian Bonato conferma 15 serate con tutti i generi musicali rappresentati e omaggi a grandi artisti della storia della musica, da Adriano Celentano ai Metallica. Spazio anche ad altre forme di spettacolo, dall’operetta al musical.

Orario:

Inizio ore 21:00

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/GruppoSGR/?locale=it_IT

Tutti i venerdì dal 6 giugno al 12 settembre 2025
Rimini, Piazza Cavour
Mercato di antiquariato, modernariato, vintage, artigianato artistico insieme ai Venerdì d'Arte

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest'anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo.
Non mancherà lo spazio 'I venerdì d'Arte’. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario:

Orario: 18.30 – 23.30

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 781108 (COCAP)
Sito:
www.cocap.it/it/mercati/

7 giugno - 5 ottobre 2025
Rimini – Miramare, via Cavalieri di Vittorio Veneto 9
Alice – Lost Inside You: Un’esperienza immersiva in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione.
Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m².
Spettacoli e attrazioni per tutte le età.
I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
In biglietteria, solo se disponibili 

Orario:

dalle 18:00 alle 00:00

Ingresso:
a pagamento. L’accesso all’evento avviene con ingressi scaglionati ogni 15 minuti
Sito:
http://www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/
Email:
alice@thisiswonderland.world

Mercoledì 16 e 30 luglio, mercoledì 6 e 30 agosto 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio - Rimini
Uscite in barca sotto il Ponte di Tiberio - Iniziativa per la cura del territorio e la tutela dell’ambiente

Il messaggio del progetto GEA: L’estate del Rispetto, promosso dall’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini, è quello di promuovere iniziative concrete per la cura del territorio e la tutela dell’ambiente, per incentivare la cultura della sostenibilità in una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura affinché si realizzi una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.
Il mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 si effettuano visite in barca al ponte di Tiberio armati di retino per la raccolta della plastica nel pieno rispetto dell’ambiente e della storia. L'iniziativa è a cura dell'Associazione Marinando.

Orario:

Orario: dalle 18:00 alle 20:00

Telefono:
334 7805113
Sito:
https://www.facebook.com/marinandoODV/
Email:
rimini@marinando.org

Tutti i mercoledì e sabato di luglio e agosto 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio - Rimini
In Barca sotto il Ponte di Tiberio

Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza. 
I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti, per una visione suggestiva e romantica.
Durata della visita 15 minuti circa.

Orario:

dalle ore 20.30 alle 23.30

Ingresso:
a offerta libera, non occorre la prenotazione
Telefono:
334 7805113
Sito:
https://www.facebook.com/marinandoODV/
Email:
rimini@marinando.org

7, 25 giugno; 5, 15, 25 luglio; 4, 14, 24, 29, 30 agosto; 4 settembre 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano Mare - Musica e spettacolo

Serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC: canzoni, giocoleria, gag e la proiezione dell’ultimo lungometraggio realizzato a Rimini dai ragazzi del sodalizio, dal titolo “Battito Forever”.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare/?locale=it_IT

dal 9 giugno al 28 agosto 2025
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 
Programma completo

Orario:

Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00
Rimini Porto ore 6.00-7.00-19.00-20.00
Miramare Parco del Mare altezza bagno 140 ore 7.00-18.30-19.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347 1224480
Sito:
https://www.fluxomovement.it/?_gl=1%2Anwazsy%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2AOTYxNTMzMzcwLjE3NDc2MzgyOTY.%2A_ga_JS1YLRHCFJ%2AczE3NDc2MzgyOTUkbzEkZzAkdDE3NDc2MzgyOTUkajAkbDAkaDA.&v=0d149b90e739

Tutti i mercoledì dal'11 giugno al 27 agosto 2025
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Ogni mercoledì d'estate il Comitato Turistico di Viserba propone serate all'insegna del ballo con gruppi musicali diversi che si alternano sul palco per farvi divertire e allietare le serate estive.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

Tutti i venerdì dal 13 giugno al 29 agosto 2025
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di cabaret con Sganassau’, prestigiosa kermesse comica a livello nazionale.
Sul palco di piazza Pascoli si esibiscono comici provenienti da ogni parte d‘Italia e dai più importanti show e programmi nazionali.
Ogni appuntamento è condotto dall’Art Director Matteo Monì con One Man Show Amedeo Visconti ed è arricchito con ospiti e performance varie.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.sganassau.it/

da sabato 14 giugno a domenica 24 agosto 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Rimini '80 - Mostra fotografica di Flavio Marchetti al palazzo del Fulgor - Fellini Museum

EuropaCinema 1984/1987 nelle fotografie di Flavio Marchetti, inaugura venerdì 13 giugno alle ore 20 con ingresso libero. Insieme a Flavio Marchetti sarà presente Felice Laudadio, ideatore e direttore del Festival.
“EuropaCinema”, ideato e diretto da Felice Laudadio, è stato il primo festival al mondo dedicato al cinema europeo e a Rimini si tenne dal 1984, anno della sua nascita, fino al 1987.
Ripercorrono quell’esperienza i sessanta ritratti al Grand Hotel di registi e attori che vi hanno partecipato.
Tra questi: Philippe Noiret, Michelangelo Antonioni, Charlotte Rampling, Marcello Mastroianni, Margarethe von Trotta, Monica Vitti, Irene Papas, Gian Maria Volonté…Icone del cinema non solo europeo che si ritrovarono nella città di Federico Fellini, che firmò il manifesto della prima edizione del festival, anch’esso in esposizione al Palazzo del Fulgor.   
La mostra fa parte di Rimini 80, il calendario di iniziative per i 40 anni del romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli.

Orario:

Inaugurazione venerdì 13 giugno alle ore 20
Dal 14 giugno al 24 agosto: da martedì a domenica ore 11-17; da mercoledì 25 giugno anche mercoledì e venerdì ore 21-23

Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/europacinema_flavio_marchetti/
Email:
museofellini@comune.rimini.it

tutti i sabati dal 14 giugno al 6 settembre 2025 tranne 21 giugno e 26 luglio 2025
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di musica con band locali diverse, che si esibiscono dal vivo.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

Dal 14 giugno al 31 agosto 2025
Rimini, Corte degli Agostiniani, via Cairoli
Il cinema sotto le stelle

Tornano “Gli Agostiniani”, la rassegna cinematografica estiva promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini, che da oltre vent’anni trasforma la corte dell’ex convento di via Cairoli 42 in un’arena di immagini, storie e visioni. 
Una tradizione consolidata, che prosegue anche nel 2025 con una selezione di oltre 40 titoli, mai così tanti e non solo di film.
Tra le novità di quest’anno, l’Italian Global Series Festival porta in città una selezione di serie televisive contemporanee, con anteprime e incontri con attori e registi, tra cui la reunion dei Cesaroni e anteprime di serie come “Hype”, “Viking” e “Marie Antoinette”. 
La rassegna include anche eventi speciali come un omaggio a David Lynch e incontri con personalità del cinema, oltre a collaborazioni con festival e iniziative sociali e culturali. 
La programmazione si concentra su un’ampia varietà di film, dai recenti successi italiani e europei ai classici, offrendo un panorama rappresentativo delle tendenze attuali del cinema d’autore. 
La manifestazione si distingue anche per innovazioni tecniche, come un nuovo grande schermo e biglietti a prezzi ridotti, promuovendo così un cinema accessibile e di qualità sotto le stelle.

Orario:

ore 21.30 (salvo diversa indicazione)

Telefono:
0541 704494 - 793824 (sera)
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/agostiniani-2025

14, 27, 28, 29 giugno; 12, 19 luglio; 23, 24 agosto 2025
Rimini, sedi varie
Concerti corali nei chiostri, nei cortili e nelle chiese di Rimini

Rassegna estiva di concerti corali nei Chiostri e nei Cortili dell'Emilia-Romagna, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile, a cura di AERCO. 
Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro regala momenti di tensione e di piacevole ascolto, nonché visioni di vita vissuta sotto le arcate.
Il direttore artistico della rassegna corale è Andrea Angelini, presidente di AERCO.
A Rimini sono otto gli appuntamenti della rassegna, ospitati tra il Santuario delle Grazie, Chiesa di San Bernardino, il Cortile della Biblioteca Gambalunga.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.vocineichiostri.it/
Email:
ufficio@aerco.emr.it

domenica 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto 2025
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n - Rimini
Al Museo Nazionale del Motociclo di Rimini

Tre domeniche per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca.
Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo.
In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.
Ingresso gratuito al mercatino, 5€ per ingresso al Museo.

Orario:

9.30-12.30; 14.30-18.30

Ingresso:
alla mostra scambio ingresso libero; visita al Museo a pagamento
Sito:
www.museomotociclo.it/
Email:
info@museomotociclo.it

da lunedì 16 giugno a mercoledì 16 luglio 2025
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Mostra per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite a cura di Rimini Blue Lab (ECCA 2025)

Nell'ambito dell'attività del Rimini Blue Lab, Rimini ospita una versione outdoor della mostra itinerante "Our Ocean from Space" co-prodotta da ESA e UNESCO per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite, con il sostegno di Mercator Ocean, Copernicus Marine, ICGC (Institut Cartogràfci Geològic de Catalunya), Planetek Italia, il CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Shom, Prométhée Earth Intelligence e la MSRO (Organizzazione per la ricerca spaziale delle Maldive). 
Dopo aver debuttato a Barcellona nell’aprile 2024, la mostra approda a Rimini, dove è visitabile nell’area fronte mare di Piazzale Boscovich, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide ambientali critiche che i nostri oceani devono affrontare. Un’occasione unica per cittadini e turisti di immergersi in una narrazione visiva e scientifica che racconta l’oceano come mai lo abbiamo visto prima. 
La tappa riminese segue quella di Nizza, organizzata in occasione della terza conferenza ONU sull’Oceano (UNOC3), e si inserisce come evento 'fuori salone' del convegno ECCA 2025 (European Climate Change Adaptation Conference), che si svolgerà al Palacongressi di Rimini dal 16 al 18 giugno 2025. 
La mostra propone un viaggio interattivo sopra gli oceani, guidato dalle immagini satellitari fornite dalle più avanzate tecnologie spaziali. Grazie a moduli in realtà aumentata, il pubblico può osservare dall’alto l’impatto del cambiamento climatico e delle attività umane, scoprendo le sfide che minacciano la salute degli oceani e le azioni in corso per tutelarne la biodiversità.  Con spettacolari immagini dallo spazio, video-interviste e installazioni immersive, 'Our Ocean from Space' offre un’esperienza coinvolgente e formativa che parla a tutti: dagli studenti ai decisori politici, dai ricercatori ai semplici curiosi. Al centro, l'idea che la conoscenza è il primo passo verso un cambiamento reale. 
L’arrivo della mostra a Rimini è reso possibile dalla collaborazione tra Rimini Blue Lab, progetto del Comune di Rimini co-finanziato con fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+), e la Fondazione CMCC, partner scientifico del Blue Lab e co- organizzatore di ECCA 2025. 


18 giugno; 2, 16 luglio, 6, 20 agosto 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano mare

Cinque serate di grandi film sotto le stelle. Torna alla baia di Rimini l’imperdibile appuntamento estivo con “Cinema in Giardino”: pellicole emozionanti per tutta la famiglia da vedere (o rivedere) insieme.
L’ingresso è sempre libero e gratuito.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare?locale=it_IT

Tutti i venerdì dal 20 giugno al 5 settembre 2025
Bagno 47, via Porto Palos - Viserbella Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserbella propone tutti i venerdì dell'Estate 2025 delle serate di animazione a rotazione per grandi e bambini.

Orario:

dalle ore 20 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/ViserbellaVacanze/?locale=it_IT

20 giugno; 9, 23 luglio; 6, 20 agosto 2025
Coco Beach (bagno 106/B), via Regina Margherita e Carnaby Club, viale Brindisi, 20 - Marebello Rimini
L'originale Festa in Spiaggia del Carnaby a Marebello. Tutti gli appuntamenti anche in occasione della Notte Rosa

La YELLOW NIGHT è un grande party sulla spiaggia organizzato dalla discoteca Carnaby Club e con il Bagno 106 Cocobeach di Marebello, che si tiene durante tutta l'estate.
La festa inizia intorno alle 21,30 e l’ingresso è sempre gratuito.
La serata è ricca di sorprese: ospiti speciali, musica, dj set, animazione.
Intorno a mezzanotte, la festa prosegue all’interno del Carnaby Club con ingresso a pagamento.
In occasione della Notte Rosa, il tema predominante della serata è il rosa.

Orario:

dalle 21.30

Ingresso:
beach party in spiaggia ingresso libero; al Carnaby Club ingresso a pagamento
Telefono:
0541 377256 (Coco Beach)
Sito:
https://www.carnaby.it/

20 giugno, 3, 25 luglio, 10, 28 agosto, 5 settembre 2025
Dal bagno 104 al bagno 106, viale Regina Margherita - Marebello Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Durante l'estate 2025 la spiaggia di Marebello si anima con delle serate di festa sulla spiaggia a cura del Comitato Turistico. Non mancheranno i fuochi d'artificio in tarda serata.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello/?locale=it_IT

Estate 2025
Rimini e frazioni
Sulla spiaggia di Rimini

La magia della luce, effetti scenici di illuminazione in grado di stupire e lasciare a bocca aperta grandi e piccoli: sono i Fuochi d'artificio, ancora protagonisti di grandi spettacoli organizzati dai Comitati Turistici Locali sulla spiaggia di Rimini. 

Fuochi d'artificio Estate 2025 - dalle ore 22.30 circa

RIMINI SUD
 

domenica 22 giugno ai bagni 138/139/140 di Miramare
giovedì 3 luglio ai bagni 107/108 tra Marebello e Rivazzurra
martedì 15 luglio ai bagni 138/139/140 di Miramare
venerdì 25 luglio al bagno 105 di Marebello
domenica 10 agosto ai bagni 112/113 di Rivazzurra
sabato 16 agosto ai bagni 138/139/140 di Miramare
giovedì 28 agosto al bagno 105 di Marebello
venerdì 5 settembre ai bagni 112/113 di Rivazzurra
 

Orario:

alle 22.30


24, 27 giugno; 16 settembre 2025
Sedi varie - Rimini
Laboratori per bambini

La Soc. Coop. Sociale Atlantide propone dei laboratori gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni.
Martedì 24 giugno al Bagno 53, Lungomare Murri, 30, Laboratorio dal titolo 'Le mille forme della conchiglia': Scopri i tesori del mare. Un'attività alla ricerca di conchiglie e altri piccoli elementi naturali, osservando forme e colori e scoprendo le storie che raccontano sul nostro mare.
Venerdì 27 giugno al Parco XXV aprile (Parco Marecchia), 'Gli impollinatori e la magia dei semi': Un'attività tra fiori e insetti per scoprire il mondo di api e farfalle, osservare da vicino gli impollinatori, raccogliere dati come veri scienziati e creare bombe di semi per far fiorire i prati e aiutare la natura. 
Martedì 16 settembre al Parco XXV aprile (Parco Marecchia), 'La magia della siepe: Un mondo di vita', per scoprire il mondo nascosto delle siepi. Un'attività per osservare uccelli e insetti, creare un erbario con foglie e fiori e costruire insieme rifugi per aiutare la biodiversità a crescere.

Orario:

alle 16.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
340 0631928 (info e prenotazioni)
Email:
educational@atlantide.net

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
Centro storico - Rimini
Tutti i mercoledì d'estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi: shopping, food, musica e cultura

Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura. 
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico. 
Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 23

Sito:
https://www.facebook.com/riminishoppingnight/

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
Mercato coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico
Cena al mercato coperto di Rimini nei mercoledì d'estate

Ottava edizione delle Cene al Mercato Coperto, dove gli operatori preparano e servono pietanze preparate dal vivo con i propri prodotti. 
Le cene, allestite fino a 200 posti a sedere, sono allietate da intrattenimento musicale. 
L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Rimini Shopping Night con l’apertura serale dei negozi in centro storico.

Orario:

18-23

Ingresso:
cena a pagamento
Telefono:
0541 53898
Sito:
https://www.mercatocopertorimini.it/

Ogni mercoledì sera dal 25 giugno al 27 agosto 2025
P.zza Tre Martiri - Rimini centro storico
Edizione estiva serale della mostra mercato dell'artigianato handmad

Un market dedicato ad artigiani selezionati, designer, creativi e al piacere di trascorrere insieme serate bellissime nello splendido centro storico riminese.

Orario:

dalle ore 18 alle ore 23

Sito:
https://www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone delle serate di animazione per bambini con il circo dei saltimbanchi.

Orario:

alle ore 21

Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera/?locale=it_IT

26 giugno; 10, 13, 31 luglio; 8, 21 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata all'insegna del divertimento con lo Schiuma Party.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

sabato 28 giugno; 12, 26 luglio; 9, 23 agosto 2025
Bagno 139 - Rimini Miramare
A cura del Comitato Turistico di Miramare

Sulla Spiaggia di Miramare è possibile partecipare ad un'esperienza unica per vivere il nuovo giorno in modo rilassante e suggestivo. 
Al sorgere del sole, i partecipanti hanno l'opportunità di praticare il SUP accompagnati da istruttori certificati, che li guideranno in questa magica avventura al mare. 
Dopo l'uscita, è previsto un momento di convivialità con una colazione, ideale per iniziare la giornata con energia e buon umore. 
Non è necessario preoccuparsi dell'attrezzatura: tutto il materiale necessario verrà fornito dall'organizzazione, rendendo l'esperienza accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questa attività.
E' necessaria la prenotazione su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sup-e-colazione-alle-prime-luci-del-sole-1431308625629?aff=oddtdtcreator

Orario:

dalle ore 6.30 alle ore 8.00

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticomiramare/

28 giugno; 3, 20, 24 luglio; 31 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata all'insegna del divertimento con animazione con balli di gruppo.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

domenica 13, 27 luglio 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Visita guidata a cura dei Musei Rimini

Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, all'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

Orario:

alle ore 11.00

Telefono:
0541 793851
Sito:
www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

29 giugno, 9 agosto, 6 settembre 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano Mare

I Neida sono la teen-band prodotta a Rimini da Mondo REC: giovanissimi musicisti, di età compresa tra i 17 e i 21 anni; si incontrano al talent-show televisivo “The Coach” e da lì intraprendono un percorso in continua evoluzione, che unisce musica e cinema. La formazione è guidata da Sara Peci, voce e chitarra elettrica (Rimini) con Fabio Cacciola, tastiera (Torino) e Cristian Maggioli, batteria (Bellaria, Rimini). 
Oggi i NEIDA contano su tre singoli all’attivo: “Battito”, uscito a maggio 2024 insieme all’omonimo short-film (che li vede protagonisti sia come musicisti sia nelle curiose vesti di attori), “Ogni Natale” (dicembre 2024) e “Forever”, che fa da colonna sonora al nuovo lungometraggio dal titolo “Battito Forever”, proiettato in anteprima nazionale al REC Film Festival 2025 e ora distribuito su Amazon Prime Video.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare?locale=it_IT

venerdì 25 luglio; 22 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Spettacolo teatrale all'Arena Francesca da Rimini

La magia del teatro nella cornice del centro storico di Rimini. 
Un nuovo spettacolo a cura della Compagnia teatrale ‘I Viaggiatori nel Tempo’ che ci accompagna in un viaggio teatrale tra le diverse epoche storiche con i personaggi più famosi della Romagna. 
Quest’anno è la volta del Passatore, brigante reso famoso dalla poesia Romagna del Pascoli e dai versi della canzone di Secondo Casadei.

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/groups/270594272107523?locale=it_IT

luglio 2025
Area Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Musica e intrattenimento all'Area Settebello

L’Area Eventi a7b è un nuovo spazio per la cultura, il tempo libero, il cibo e la socialità.
In luglio continuano gli appuntamenti fra buona musica, incontri culturali e gli appuntamenti del Circolo Ermeneutico.
Il programma musicale vede sul palco ogni mercoledì dal 2 al 30 luglio il nuovo format 7Band, che sotto la direzione artistica di Matteo Mussoni e Andrea Donati propone gruppi di giovani musicisti.
Il giovedì appuntamento con il jazz in collaborazione con Rimini Jazz Club e il Conservatorio Maderna-Lettimi.
Inizialmente previsto per martedì 8 luglio, “Il treno in fondo al mare”, concerto teatrale di Antonio Ramberti, è stato posticipato a martedì 5 agosto, causa maltempo.
Venerdì 11 luglio dalle 19 alle 24 “No tears yes music - Ricordando Franco Fattori”, con i dj set di Andrea Fattori, Paolino Zaia,La Marzia Fraternale.
Venerdì 25 luglio ancora una serata dedicata alla musica con il Collettivo UAX con rotazione e scambio di vinili, performance live e dj set.
Il programma culturale vede l’avvio, il 17 luglio, degli incontri del Circolo Ermeneutico, gruppo di professionisti nell’ambito delle scienze umanistiche appassionati di filosofia, letteratura, psicologia, arte e pensiero critico. L’obiettivo è quello di discutere idee, condividere opinioni e approfondire temi di interesse comune per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze. Si terranno incontri con ospiti, letture e rassegne, coinvolgendo il pubblico nel dialogo, secondo la natura circolare del comprendere.
Giovedì 17 luglio alle ore 18,45 “Magma, il nucleo incandescente delle storie”, lezione aperta con la scrittrice Lorenza Ghinelli.
Venerdì 18 luglio per la rassegna “Il giardino interiore, psicologia in dialogo” la presentazione del libro “La silenziosa attesa. Ricerche e pratiche su altre realtà e  altri stati di coscienza” (edizioni Sensibili alle foglie) con Leonardo Montecchi, psicologo e psicoterapeuta, Annalisa Valeri, psicologa  e psicoterapeuta; introduce Donato Piegari, psicologo.
Martedì 29 luglio si continua con la presentazione del libro Berretti Rossi di Lidio Lotti, accompagnata da letture a cura di Giuseppe e Marcello Lotti e da interventi musicali al pianoforte con Donatella e Annalisa Lotti. Introduce Pierantonio Volpini. La rassegna si chiuderà venerdì 1 agosto con un nuovo incontro de Il Giardino Interiore, dedicato al tema: Ipocrisia. Vizio o virtù?. A discuterne saranno Nadia Urbinati, politologa e docente alla Columbia University, e lo psicologo Donato Piegari. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Durante tutta le serate sarà attiva l’Area Food a7b.

Orario:

per gli orari vedi programma

Ingresso:
libero con consumazione a pagamento
Telefono:
345 5784423
Sito:
https://www.facebook.com/areasettebello/

Tutti i mercoledì dal 2 luglio al 27 agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Mercatino dei bambini fino a 12 anni

Iniziativa organizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche C.O.C.A.P. e riservata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni compiuti, che possono esporre i loro vecchi giocattoli, videogiochi, collezioni, peluche, fumetti, libri per ragazzi, cassette video per ragazzi, tricicli, biciclettine e quant'altro di loro appartenenza legato all'infanzia.
I bambini sono i protagonisti di queste serate all'insegna del gioco e della socialità. 
La partecipazione è gratuita e per l'esposizione occorre l'iscrizione al C.O.C.A.P.

Orario:

Orario: 17.30 – 23.30 

Ingresso:
Partecipazione gratuita
Telefono:
0541 781108 (COCAP)
Sito:
www.cocap.it/
Email:
info@cocap.it

i mercoledì di luglio 2025
Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico
Visite guidate teatralizzate alla scoperta di Rimini

Originali visite guidate alla scoperta di una Rimini ricca di storia attraversando percorsi insoliti, passando per i quartieri meno conosciuti, raccontando curiosità e aneddoti.
Durante la visita, condotta dalla guida turistica Barbara Zaghini, divertenti incursioni teatrali dall’onirica atmosfera felliniana a cura di Alexia Bianchi, sorprendono i partecipanti coinvolgendoli in un’esperienza emozionante e regalando loro una nuova visione di Rimini.
I tour partono dallʼArco dʼAugusto, simbolo di Rimini, e attraversano con percorsi inusuali tutto il centro storico, terminando nello splendido Borgo San Giuliano con un delizioso aperitivo al tramonto affacciati sul ponte di Tiberio.

Orario:

ritrovo alle ore 17.45, partenza ore 18.00, termine alle ore 20.15 circa

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
349 1074979
Email:
tourinsolitorimini@gmail.com

tutti i giovedì di luglio fino al 7 agosto 2025
Covignano di Rimini, Giardino dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”
Sei appuntamenti estivi nel giardino dell’Istituto A. Marvelli, sul colle di Covignano

Per la prima volta il giardino dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro accoglie una rassegna di eventi estivi tra cinema, storie e stelle. Una proposta originale, aperta a tutti, per vivere l’estate in una location suggestiva e inedita, al fresco del colle più alto della città.
Un percorso unitario, dove parola, immagine e suono si intrecciano per raccontare la dimensione umana e spirituale dell’esistenza. Dalla poesia alle magie con la sabbia, dal cinema alla storia dell’arte, ogni incontro propone uno sguardo sul mistero, sulla ricerca interiore, sul coraggio, sulla bellezza e sulla speranza.
Un piccolo rito settimanale nel giardino del colle di Covignano: sei giovedìe uno spazio ospitale per fermarsi, incontrarsi e ristorarsi durante la calda estate riminese.
Il programma si apre giovedì 3 luglio con la proiezione del film “Tatami. Una donna in lotta per la libertà”. Una judoka iraniana sfida il regime rifiutandosi di ritirarsi per non affrontare un’atleta israeliana. Un simbolo di resilienza femminile e resistenza civile.
Si prosegue giovedì 10 luglio con la serata “Voce del Verbo”: performance di poesia e musica ispirata a figure dell’Antico e Nuovo Testamento della poetessa e scrittrice Sabrina Foschini, con musiche originali di Andrea Felli. Immagini e commento di Alessandro Giovanardi.
Giovedì 17 luglio una serata di Sand Art dal titolo: “Dagli ultimi, una speranza”. Su uno schermo di sabbia, al ritmo di parole e canzoni, prende vita uno spettacolo intenso ed emozionante firmato Mauro Masi Sand Art, artista poliedrico e maestro nella narrazione visiva. Ogni gesto, ogni granello, diventa racconto.
Per l’appuntamento di giovedì 24 luglio si torna al cinema con il film“C’era una volta in Bhutan”:il re indice per la prima volta le elezioni democratiche in un villaggio, un Lama imbraccia un fucile per “rimettere ordine”.
Ancora una proiezione per la serata di giovedì 31 luglio: “Il maestro che promise il mare”. La storia di un giovane maestro catalano che negli anni ’30 rivoluziona l’insegnamento in un villaggio rurale, promettendo ai bambini di portarli al mare.
La rassegna si conclude giovedì 7 agosto con la serata dal titolo: “San Lorenzo io lo so…”. Un viaggio tra arte sacra, simbologia celeste e spiritualità con lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi. Dedicata al martire Lorenzo e al suo legame con le stelle cadenti.
 

Orario:

Ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.issrmarvelli.it/serate-al-colle-tra-cinema-storie-e-stelle/

venerdì 4, 11, 25 luglio; 1 agosto 2025
Corte della Biblioteca Gambalunga - Rimini centro storico
Rassegna poetica a cura di Sabrina Foschini alla Biblioteca Gambalunga

Torna per il terzo anno, la rassegna poetica a cura di Sabrina Foschini, artista e scrittrice riminese.
L’idea è quella di un omaggio votato al femminile che proceda da poeta a poeta, grazie alla mediazione appassionata e ragionata di autrici contemporanee che rileggano per il pubblico, i versi studiati e meditati delle loro voci-maestre.
In questa edizione saranno presentate tre premi Nobel per la poesia nel 1996, 1945, 2020 e una scoperta inedita in italiano. Si parte con Foschini che leggerà Wislawa Szymborska, l’autrice polacca dal passo lieve e l’ironia tagliente, erroneamente accostata a una poesia di semplicità feriale, ma permeata di raffinata cultura artistica e filosofica. A seguire Francisca Paz Rojas autrice cilena trasferitasi da adolescente in Italia, versata anche nella critica letteraria e la traduzione dallo spagnolo, presenterà una grande madre della propria terra e della propria lingua, Gabriela Mistral, la cui poesia è capace di fondere uno scenario immaginifico e panteistico ai ruvidi temi sociali. Il terzo appuntamento vedrà in scena Agnese Fabbri una delle voci più alte della giovane poesia in lingua, nello specifico il romagnolo, che introdurrà la figura ormai celebre di Louise Glück, poetessa americana profondamente radicata nella tradizione e nelle figure del mito greco e latino. 
Infine Mia Lecomte autrice bilingue italo-francese ci regalerà le traduzioni poetiche di una artista italo-brasiliana, Marina Colasanti più nota per la pittura e le opere in prosa. Le sue versioni italiane sono frutto di una collaborazione e una conoscenza personale e rappresentano anche un omaggio per la recente scomparsa di Marina. Il pubblico in ascolto avrà così la possibilità di assistere alla scoperta di una primizia poetica ancora inedita nel nostro paese. 
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Telefono:
0541.704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/voci-allo-specchio-la-poesia-raccontata-dalla-poesia-0
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

domenica 6 e 20 luglio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. 
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
La visita generalmente ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono:
0541 793879
Sito:
www.teatrogalli.it

i lunedì mattina di luglio e agosto 2025
Corso d'Augusto 152, Rimini centro storico - punto d'incontro
Rimini Experience

Un viaggio tra cultura, tradizione e sapori.
L'esperienza incomincia dalla storica Piazza Cavour, cuore pulsante di Rimini, dove si può ammirare la Vecchia Pescheria e la splendida Fontana della Pigna, che fu anche oggetto di ammirazione da parte di Leonardo da Vinci. La guida condurrà alla scoperta di angoli nascosti e storie che raccontano l’evoluzione di Rimini nel corso dei secoli. Dopo aver esplorato la piazza, il tour prosegue verso il pittoresco borgo San Giuliano, un quartiere che sembra essere fermo nel tempo, con le sue case colorate e le viuzze acciottolate. Qui, tra le tradizioni marinare e la storia che permea ogni angolo, si scopriranno le storie dei pescatori e dei personaggi che hanno reso celebre questo borgo e si ammireranno i murales dedicati al grande Federico Fellini, che raccontano la sua visione unica della città.
Il tour si conclude con una mini-crociera lungo la costa, che offre una vista panoramica inedita della città e del faro di Rimini. La crociera è l'occasione per ammirare da lontano le colline riminesi e il Monte Titano dove si trova la Repubblica di San Marino.

Orario:

ore 9.00

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/336898-rimini-experience-visita-guidata-e-mini-crociera-tra-storia-e-mare/

Tutti i lunedì di luglio e agosto 2025
Piazzale Pascoli - Rimini Viserba
XVI edizione a cura della Parrocchia Santa Maria di Viserba Mare

Serate organizzate dalla parrocchia di Viserba in piazza Pascoli in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze religiose.
Un appuntamento fisso dell'estate che anima Piazza Pascoli. con un ciclo di incontri serali,  offrendo un'occasione per riflettere su temi attuali, sotto l'auspicio della pace. Il programma del 2025 spazia tra musica, fede, scienza e attualità.

Orario:

ore 21

Ingresso:
gratuito

8, 16, 23, 30 luglio; 6 agosto 2025
Sedi varie - Rimini
Un ciclo di Silent Book Party con Silvia Bottani e Lorenza Ghinelli nell'ambito di 'Rimini 80'.

Un ciclo di Silent Book Party condotto da Silvia Bottani e Lorenza Ghinelli per creare connessioni, ma a cellulari spenti.
Ritrovarsi in un luogo per leggere, in quieto silenzio ma insieme a tante altre persone, il libro che si desidera e che si porterà con sé (insieme alla propria coperta o al proprio cuscino, per creare un po’ di comfort domestico anche fuori casa): ecco l’essenza di un book party. 
Tondelliana nasce con il desiderio di omaggiare la figura di Pier Vittorio Tondelli nel settantesimo anniversario dalla nascita, la sua relazione con la città di Rimini narrata nell’omonimo romanzo, la sua capacità di raccontare la contemporaneità rinnovandone il linguaggio, facendosi cantore dei “miti ed emblemi” del presente, all’interno di un orizzonte poetico e intellettuale che lo ha reso una delle figure più amate della letteratura del secondo dopoguerra.
Al termine del tempo dedicato alla lettura (circa 45 minuti), Lorenza Ghinelli e Silvia Bottani modereranno la successiva ora di conversazione introducendo un tema, una suggestione cara alla poetica tondelliana. Non occorre in alcun modo avere già letto Tondelli, le ossessioni che lo hanno mosso come scrittore partono da emozioni e sentimenti universali che ciascuno potrà avere incontrato nei romanzi, nei fumetti, nei saggi o nei memoir che avrà letto durante il Silent Book.
L’obiettivo della serata è stare bene insieme creando connessioni e condivisioni. I discorsi accademici, accentratori, egoriferiti saranno banditi dalla serata. Saranno invece benvenuti l’ascolto reciproco e gli interventi che offriranno spunti, condivisioni e nuove idee per una cittadinanza attiva.
Il primo appuntamento è in programma martedì 8 luglio, alle ore 21.15 in un posto segreto. Il punto di incontro sarà il Cortile della Biblioteca Gambalunga, per poi muoversi insieme verso lo spazio scelto per il ‘silent party’. Ognuno con il proprio libro, un cuscino e volendo una lucina da lettura, per stare comodi.
Gli appuntamenti successivi si terranno il mercoledì, come da programma

Orario:

vedi programma

Telefono:
0541 704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/tondelliana-un-ciclo-di-silent-book-party-creare-connessioni-ma-cellulari-spenti
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

mercoledì 9, 30 luglio; 13 agosto 2025
Lapidario Romano del Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Crepi l’Avarizia - Il mercante di legnate - La mosca parapiglia

In occasione dell’apertura serale dei musei, va in scena la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli con tre appuntamenti estivi al Lapidario. 
L’antica arte delle marionette si riscopre grazie agli appuntamenti gratuiti, ideati da Fratelli Di Taglia in collaborazione con Arcipelago Ragazzi e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna. 
Mercoledì 9 luglio: Crepi l’Avarizia – Compagnia Nasinsù 
Mercoledì 30 luglio: Il mercante di legnate – Bambabambin Puppet 
Mercoledì 13 agosto: La mosca parapiglia – Teatrino di Puk
Programma completo

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
libero
Telefono:
320 5769769
Sito:
https://www.arcipelagoragazzi.it/pane-burro-e-burattini

Tutti i lunedì e venerdì di luglio 2025
Bagni 128-129 - Rivazzurra Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico - mese di luglio

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di musica e spettacolo.

Orario:

dalle 21 alle 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

da domenica 13 luglio a domenica 31 agosto 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra al Museo della Città nell'ambito di Cartoon Club

Un’esposizione che accompagna i visitatori alla scoperta di uno dei temi più amati dalla narrazione disegnata: lo sport. 
Calcio, ciclismo, basket, motori… ogni disciplina diventa pretesto per raccontare sfide personali, inclusione, passione, riscatto sociale. 
In mostra tavole originali, scenografie evocative, materiali audiovisivi e biografie a fumetti di grandi campioni – da Maradona a Bartali – che mettono in luce l’aspetto umano e universale dell’attività sportiva. 
Non mancherà una sezione dedicata alle storie sportive che hanno preso visto con il cinema d’animazione e che si sono fissate nell’immaginario collettivo di intere generazioni, come ad esempio Holly e Benji o Mila e Shiro. 
Un percorso coinvolgente per adulti e ragazzi, dove ogni tratto di matita è un inno alla determinazione.

Orario:
  • da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
  • lunedì non festivi chiuso
  • dal 26 giugno al 30 agosto 2024 tutti i mercoledì e i venerdì anche 21:00-23:00
Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/fair-play-lo-sport-nei-fumetti-e-nellanimazione/

Dal 13 luglio - 17 agosto 2025
Castel Sismondo - Ala di Isotta - Rimini centro storico
Mostra e installazioni a Castel Sismondo, Ala di Isotta, nell'ambito di Cartoon Club

Il Festival Internazionale del Cinema d’animazione, del fumetto e dei games  dedica delle speciali iniziative a un personaggio chiave della cultura pop, con molti nomi legati al suo mito: Kal-El, Clark Kent, l’Uomo d’Acciaio, l’Uomo del Domani, l’Ultimo Figlio di Krypton. Ma tutti lo conoscono come Superman. Il personaggio DC, proveniente dal pianeta Krypton, è anche il primo supereroe al mondo, e quindi archetipo di una figura che ha segnato la storia e la fortuna del fumetto e ha dato vita al dirompente fenomeno del genere supereroistico. La sua leggenda sarà al centro di un’installazione, una videoinstallazione e una mostra, realizzate in collaborazione con DC, Warner Bros. Discovery e Panini Comics, che celebrano il suo impatto culturale dalle origini fino ai giorni nostri.
Dal 13 al 20 luglio, infatti, ogni sera la facciata del Castel Sismondo, uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Rimini, sarà lo sfondo di una proiezione che celebra la storia dell’Uomo d’Acciaio, spaziando tra fumetti e animazione. Inoltre, negli stessi giorni, il piazzale antistante pullulerà di sagome cartonate che raffigurano il supereroe insieme ad altri importanti personaggi che hanno contribuito a renderlo leggenda, con cui Riminesi, turisti, appassionati o passanti curiosi potranno scattarsi selfie e fotografie, per immergersi nel suo mondo.
All’interno del castello, invece, nella Sala Isotta, dal 13 luglio al 17 agosto è visitabile la mostra intitolata “Superman: L’Uomo del Domani”, che celebra oltre 80 anni di storia del personaggio. Grandi pannelli condurranno i visitatori attraverso un affascinante viaggio alla scoperta dell’eroe DC, a partire dal suo debutto su Action Comics #1, nel 1938, per arrivare ai giorni nostri, e illustrerà chi sono i suoi alleati e le sue nemesi storiche, ma anche i suoi poteri e tutti gli altri elementi caratteristici del suo mito – dalla kryptonite agli occhiali con cui assume la sua identità terrestre di Clark Kent, fino all’iconica cabina del telefono –, dando spazio alle storie più significative che lo hanno visto protagonista. Una linea del tempo guiderà i visitatori in questo percorso, arricchito da installazioniphotoset e tavole originali dei fumettisti che hanno interpretato la sua figura negli anni, provenienti dalle più importanti collezioni italiane.

Orario:

Orario mostra: da martedì a domenica 10 - 13 / 16 - 19

Ingresso:
libero

da domenica 13 luglio a domenica 17 agosto 2025
Augeo Art Space, Corso d'Augusto, 217 - Rimini centro storico
Mostra all'Augeo Art Space nell'ambito di Cartoon Club

Mostra personale di Simona Bursi. L’artista di Fano, specializzata in cinema d'animazione e famosa illustratrice, è capace di fondere nelle sue opere suggestioni fantastiche, atmosfere oniriche e riflessioni interiori, disegnando un universo visivo in cui la figura femminile assume spesso una centralità espressiva e simbolica. 
Tra colori soffusi e dettagli minuziosi, la mostra invita il pubblico a immergersi in una dimensione sospesa tra sogno e realtà, dove ogni illustrazione diventa racconto e ogni racconto, emozione.

Orario:

dal martedì al venerdì 10-12.30; 16-19.30
sabato 16-19.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 53720
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/simona-bursi-echi-di-un-mondo-immaginario/

da domenica 13 luglio a domenica 31 agosto 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra al Museo della Città nell'ambito di Cartoon Club

La mostra svela il legame profondo tra Milo Manara e Federico Fellini. 
Presentata da Cartoon Club in collaborazione con Comicon e il Fellini Museum, l’esposizione attraversa un sodalizio artistico e umano che ha dato vita a opere memorabili: manifesti cinematografici, storie a fumetti, illustrazioni per navi da crociera. 
Un racconto per immagini che mette in luce il lato più intimo e visionario del rapporto tra il grande regista riminese e uno dei fumettisti italiani più noti e amati al mondo. 
È un ritorno simbolico, per Manara, che firma anche il manifesto ufficiale del festival 2025 e che riceverà, nel corso di una serata evento, il Premio alla Carriera.

Orario:
  • da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
  • lunedì non festivi chiuso
  • dal 26 giugno al 30 agosto 2024 tutti i mercoledì e i venerdì anche 21:00-23:00
Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/di-sogni-e-di-segni-fellini-e-manara/

domenica 13, 20, 27 luglio, 3, 17 agosto 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Evento musicale per giovani talenti

Baia Summer Festival è un concorso canoro per voci nuove della scena musicale italiana, organizzato dal Comitato Turistico San Giuliano Mare e della Cooperativa Mondo REC, in collaborazione con Ramberti Group.
Partecipano alla gara 40 artisti di età compresa tra i 14 e i 29 anni, suddivisi in quattro categorie:
Interpreti Junior, dai 14 ai 18 anni compiuti;
Interpreti Senior, dai 19 ai 29 anni compiuti;
Inediti, dai 14 ai 29 anni compiuti;
Band, dai 14 ai 29 anni compiuti
Il Festival si svolge alla Baia di Rimini (San Giuliano Mare), durante la stagione estiva 2025 e prevede quattro serate di gara e una grande finale. Cinque show a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.mondorec.it/baia-summer-festival/

da domenica 13 luglio a domenica 20 luglio 2025
Sala mostre della Chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli, 41 - Rimini centro storico
Mostra alla sala mostre della Chiesa di Sant'Agostino nell'ambito di Cartoon Club

L’esposizione è a cura degli studenti della 5B Arti Figurative del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro, in un progetto che nasce dall’ispirazione dei testi e dei film di Pier Paolo Pasolini.
Le opere in mostra – collage, illustrazioni, installazioni visive – compongono un percorso di denuncia contro la violenza della guerra e le sue rappresentazioni, in un dialogo continuo tra passato e presente, finzione e realtà. Uno sguardo potente e commovente, che dà voce a una generazione sensibile, consapevole e pronta a raccontare il mondo attraverso l’arte.

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/che-cosa-sono-le-guerre/

tutti i martedì di luglio e agosto 2025
Spiaggia di Rimini Sud 'Le Spiagge Rimini', Bagni 53 - 54 - 55
In collaborazione con Piacere Spiaggia Rimini

Il Campionato di FootVolley torna sulla spiaggia di Rimini e accompagna tutta l’estate. Ormai sport must della costa riminese, il FootVolley è un mix tra calcio e beach volley, una disciplina che facilmente assicura spettacolo a chi la pratica e a chi la guarda.
Presente a Rimini da anni, l’associazione FootVolley Rimini collabora con Piacere Spiaggia Rimini per organizzare diversi appuntamenti di rilievo, come le SuperCoppe, i Tornei BeTable e le spettacolari sfide di Teqball sulla spiaggia, discipline innovative e coinvolgenti. 
Il campionato riminese rappresenta un appuntamento sportivo ormai consolidato e molto seguito, che richiama ogni anno numerosi atleti e appassionati di footvolley, contribuendo a valorizzare lo sport sulla spiaggia, a promuovere momenti di aggregazione e socialità e a fare di Rimini un punto di riferimento per lo sport estivo, il tempo libero e la vivacità turistica della riviera. 
I prossimi appuntamenti: 
martedì 15 luglio con ritrovo alle ore 19 e poi ancora martedì 22 e 29 luglio, martedì 5 e 12 agosto
Segui su Instagram

Sito:
https://www.footvolleyrimini.it/

16 e 30 luglio, 13 e 20 agosto 2025
Spiaggia di Rimini Sud
Degustazioni guidate, showcooking, incontri con produttori e laboratori sensoriali sulla spiaggia

Ogni 15 giorni, al mercoledì, la spiaggia di Rimini si trasforma in un palcoscenico del gusto, dove le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna incontrano il mare in un connubio unico e coinvolgente. 
Degustazioni guidate, showcooking, incontri con produttori e laboratori sensoriali trasformano ogni appuntamento in una vera e propria esperienza gourmet sul mare, dove sapori, profumi e racconti si fondono in un viaggio emozionale tra Riviera e colline.
Ecco i prossimi appuntamenti con i sapori della tradizione in riva al mare:
mercoledì 16 luglio, ore 18:00 - bagni 132-133 
mercoledì 30 luglio, ore 18:00  - bagni 127-128  
mercoledì 13 agosto, ore 18:00 - bagni 141-142-143 
mercoledì 20 agosto, ore 18:00 - bagno 150. 
Ogni data è organizzata dal bagnino di riferimento.

Telefono:
0541 389308
Sito:
https://www.facebook.com/piacerespiaggiarimini

16 - 18 - 25 - 28 luglio 2025
Rimini spiaggia libera Piazzale Boscovich
Eventi e incontri alla spiaggia libera all'insegna dell'inclusione

Un fitto calendario di eventi e attività viene proposto nel primo anno di attività di Spiaggia Libera Tutti
Mercoledì 16 luglio, dalle ore 18.00, si ha l'occasione di ascoltare una testimonianza profonda e autentica di Giordano Pecci: padre, imprenditore e marinaio, che condividerà il suo personale viaggio attraverso le sfide e le gioie della paternità legata alla disabilità.
Venerdì 18 luglio (alle ore 18) si terrà un incontro fra sport e passione con Riviera Basket Rimini alla presenza del vicepresidente Mirco Acquarelli e di alcuni giocatori della squadra che parleranno di sport, di percorsi personali, di sfide e coraggio. Si prosegue il 25 luglio (ore 18,30) con un suggestivo viaggio poetico nella canzone d’autore fra voci e suoni e ancora il 28 luglio (ore 18) con un incontro con Riccarda Casadei che parlerà dell’eredità del liscio a partire dalla figura del padre, autore dell’inno della Romagna, Romagna mia.
Aperta tutti i giorni, dalle 7:30 alle 19:30,Spiaggia Libera Tutti offre non solo un’ampia gamma di servizi gratuiti pensati per garantire un’esperienza piacevole e inclusiva per vivere il mare e la spiaggia, ma anche un calendario di attività ricreative, dal lunedì al sabato, nelle fasce orarie della mattina (10-12) e del pomeriggio (16:30 – 18:30) tra laboratori creativi e sensoriali, attività motorie e ginnastica dolce, giochi musicali e teatrali, bagni assistiti e momenti di rilassamento, attività di gruppo, pittura, giochi da tavolo, percorsi motori, oltre ad un calendario di  incontri culturali, attività ricreative speciali ed eventi aperti alla partecipazione.

Sito:
https://www.facebook.com/people/Spiaggia-Libera-Tutti/61576779181964/

mercoledì 16 luglio e venerdì 22 agosto 2025
Rimini, punto di ritrovo: Ponte di Tiberio, lato Borgo San Giuliano
Visite guidate di Italia in tour

Rimini, oggi meta di mare e vacanze, è stata un tempo epicentro di distruzione e coraggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovò schiacciata tra i due fronti della Linea Gotica, subendo ben 388 bombardamenti che cancellarono l’80% della città.
In questo itinerario a piedi, sarete guidati tra i segni ancora visibili del conflitto: palazzi ricostruiti, lapidi silenziose, chiese sventrate e angoli della città che raccontano storie di resistenza, sacrificio e rinascita.
Una passeggiata intensa e toccante per leggere Rimini con occhi nuovi, scoprendo non solo le ferite del passato ma anche la forza di un popolo che ha saputo rialzarsi.
Un tributo alla memoria, alla storia, alla vita che resiste.
Guida turistica abilitata: Francesca Tentoni
Prenotazioni sul sito di riferimento

Orario:

partenza ore 20.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
353 4660340 solo per messaggi whatsapp
Sito:
https://www.italia-intour.com/event-details/rimini-in-fiamme-la-citta-sulla-linea-gotica-2025-07-11-20-30
Email:
info@italia-intour.com

mercoledì 16 luglio 2025
Luogo di incontro: davanti al Museo della Città, vial L.Tonini - Rimini centro storico
Visite guidate d'approfondimento con Discover Rimini

La passeggiata culturale va alla scoperta dell’affascinante produzione grafica di Rene’ Gruau, uno dei più grandi illustratori di moda al mondo, nato a Rimini nel 1909. Con il suo inconfondibile tratto raffinato ha catturato la bellezza e l’eleganza della figura femminile in immagini diventate iconiche. Il percorso si concluderà’ in città, in Piazzetta Zavagli, che prende il nome dalla famiglia a cui Gruau apparteneva.
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 (anche WhatsApp) o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

ore 21.20

Ingresso:
13€ a persona (+5€ per l’ingresso al Museo della Città)
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.com/
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

giovedì 17 luglio; venerdì 8 e 29 agosto 2025
Sedi varie (Spiaggia Rimini Sud) - Rimini
Sotto il sole: Spazi giovani per pensare e incontrarsi - Eventi speciali tra parole, idee, incontri e aperitivi

CoRNer…va on the beach. Tre eventi per giovani e con soli speaker under 35. L’idea è quella di rendere anche la spiaggia un luogo a misura di giovani, inclusivo, accessibile, per tutte e tutti. Spazi gratuiti e luoghi sicuri in cui parlare e incontrarsi.
Un’intuizione nata dalla collaborazione tra CoRNer. Informagiovani del Distretto di Rimini con la nuova rete di imprese inclusive e innovative RI3 e Clust-ER turismo dell’Emilia-Romagna.
Il primo appuntamento si svolge giovedì 17 luglio alla Community 27 di Rimini dalle 18 alle 20. Il titolo scelto per la serata è: “Volevo essere bella, volevo essere un duro. Giovani & affettività, sessualità, salute mentale”. Interverranno: Edoardo Carminucci (consigliere del Comune di Rimini, presenterà l’Odg sull’educazione affettiva nelle scuole), Claudia Marossi (pedagogista), Lucia Berlato (coach somatica per l’intimità, la sessualità e le relazioni), Marta Curatolo (studentessa al Liceo "Einstein", redazione di "Utopia”). Modera: Luca Gessaroli (psicologo, esperto di queste tematiche). Introduce l’incontro Stefano Mazzotti, titolare della Community 27 e project manager di Clust-ER e gli operatori e operatrici di CoRNer.
Il secondo incontro è in programma per venerdì 8 agosto dalle 18 alle 20 al bagno 112 “Almare” di Rivazzurra. Si parlerà di “Giovani & lavoro, tra passato e futuro”.
Infine, terzo incontro venerdì 29 agosto dalle 17 alle 19 al bagno 133 “Giorgio” di Miramare per confrontarsi su: “Giovani & ambiente, sostenibilità, inclusione”.
Durante le tre serate viene offerto dagli stabilimenti balneari un aperitivo a tutti i partecipanti e sono previste musiche e letture. 
Saranno sempre presenti operatori e operatrici del progetto CoRNer per offrire informazioni utili a chi ne farà richiesta sulle opportunità per giovani a Rimini.
Obiettivo di questi appuntamenti è quello di fare della spiaggia non solo luogo di vacanza ma anche luogo di incontro, confronto e scambio, valorizzare i giovani e le loro passioni e talenti, far conoscere e mettere in rete le realtà giovanili più interessanti presenti sul territorio.
Se hai tra i 14 e i 25 anni e vuoi partecipare da solo/a o con la tua associazione è possibile! Puoi candidarti come speaker o come semplice volontario/a. Scrivi a: info@cornergiovani.it
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza.

Orario:

giovedì 17 luglio dalle ore 18 alle 20
venerdì 8 agosto dalle ore 18 alle 20
venerdì 29 agosto dalle ore 17 alle 19

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cornergiovani.it/2025/07/%f0%9f%93%a3-corner-va-on-the-beach-cerchiamo-speaker-volontari-e-e-realta-giovanili-di-rimini-bellaria-e-valmarecchia/
Email:
info@cornergiovani.it

17, 23, 31 luglio; 6, 14, 21, 28 agosto; 3 settembre 2025
viale Trapani -Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico - In viale Trapani

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di musica e spettacolo con band locali nel viale Trapani, da via Matera a via Mantova, escluso viale Regina Margherita.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

Tutti i giovedì dal 17 luglio al 28 agosto 2025
piazza Pascoli - Rimini Viserba
A cura del Comitato Turistico di Viserba

Il Comitato Turistico di Viserba propone il Circo dei saltimbanchi: magia, acrobazie e divertimento per tutte le età.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba?locale=it_IT

giovedì 17 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo comico al Parco degli Artisti

Una serata tutta da ridere, un format comico dal successo consolidato che approda per la prima volta al Parco degli Artisti, sul palco SGR Live de Il Casotto.
“Cialtronight” è un format già noto da anni e apprezzatissimo, promosso dall’agenzia Ridens e ideato dal comico forlivese Andrea Vasumi, che registra ormai da diverse stagioni il sold out nelle tappe estive e nei teatri; un mix tra Zelig, David Letterman show e il Chiambretti Night. Vi attendono Andrea Vasumi, iMasa, Sergio Casabianca… e altri ospiti comici e musicali a sorpresa. Ogni sera il cast si arricchisce di personaggi diversi, per uno spettacolo sempre nuovo e attuale, dalla risata garantita. 
Biglietti su liveticket da 15 € + dir. prev.
Link liveticket: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=593814
Info e prenotazioni biglietti al: 335 1207464 (whatsapp).
Prenotazione cena al Chiosco Il Casotto al: 327 4115353 (whatsapp)
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (whatsapp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT

da venerdì 18 a domenica 27 luglio 2025
Lido San Giuliano, viale Ortigara - Rimini San Giuliano Mare
Torneo di basket 4vs4 - 6° Edizione 2025

Sesta edizione del Torneo di Basket 4vs4 sulla spiaggia al Lido San Giuliano di Rimini: Il torneo che raccoglie le realtà cestistiche più rappresentative della Romagna e circondario.
Il torneo inizia il 18 luglio con All Star Game, prosegue dal 19 al 20 luglio con la categoria Under 17, mentre dal 21 al 27 luglio è la volta della categorie Senior maschile e femminile.
Food and drink a disposizione per tutta la durata del torneo.

Sito:
https://www.facebook.com/summerhoopsrimini/

venerdì 18 luglio 2025
piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell'Orologio) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

La passeggiata culturale va alla scoperta della suggestiva Cappella Petrangolini, uno straordinario angolo neomedioevale nel cuore della città moderna.
Successivamente si ammireranno lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento.
La passeggiata culturale è ideata e condotta da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata ed ha una durata di 2 ore.
La prenotazione è obbligatoria al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

alle ore 17

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.com
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

venerdì 18 luglio e venerdì 22 agosto 2025
Rimini, Giardino dell'Ala Moderna del Museo della Città (ingresso da via Luigi Tonini)

Immersi nella magia della lettura all’ombra degli alberi del Museo: per due venerdì,  i volontari Nati per Leggere (NpL) della Biblioteca Ragazzi tornano con l'iniziativa ‘Un giardino di storie’, un appuntamento pensato per le bambine e i bambini dai tre anni e per le loro famiglie, nell’abbraccio verde del Giardino dell’Ala Moderna del Museo della Città, con ingresso da via Luigi Tonini.  
Due le serate in programma, entrambe all’aperto: la prima si terrà venerdì 18 luglio alle ore 20, la seconda è prevista per venerdì 22 agosto alle 18.30. 
Le letture all’aperto sono un’occasione per ritrovarsi, stare in compagnia e per ricordare quanto un libro letto ad alta voce possa accendere meraviglia. La Biblioteca Gambalunga Ragazzi, cuore pulsante di queste iniziative, continua così la sua missione di avvicinare i più piccoli alla lettura, rendendola esperienza viva e quotidiana. L’evento è libero e non serve prenotare, mentre è molto consigliato portare con sé una coperta per stendersi comodamente sul prato. In caso di maltempo l’appuntamento sarà annullato.  

Orario:

Orario: venerdì 18 luglio alle ore 20, venerdì 22 agosto alle 18.30. 

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 704485 
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/news/un-giardino-di-storie
Email:
biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it

venerdì 18 luglio 2025
Bagno Tiki 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A - Rimini
Presentazione del libro 'Onorevole Parolaccia' di Benedetta Cicognani, con Stefania Parmeggiani, Sergio Pizzolante, Sergio Gambini

Un appuntamento inedito sulla spiaggia di Rimini, tra ombrelloni e parole. 
Il Bagno Tiki 26 di Rimini ospita la presentazione del libro ‘Onorevole Parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico’, scritto da Benedetta Cicognani e pubblicato da FrancoAngeli, con la prefazione di Roberto Cammarata. L’autrice dialoga con Stefania Parmeggiani, firma del Venerdì di Repubblica.
Un titolo ironico per affrontare una questione molto seria: come si è passati da un linguaggio istituzionale, alto e misurato, ai meme urlati, agli insulti in diretta, agli slogan semplificati in 140 caratteri?  
Insieme all’autrice, intervengono due figure che conoscono bene i toni della politica italiana, Sergio Pizzolante e Sergio Gambini, per ragionare su “La politica dell’insulto”, per riflettere su come l’aggressività verbale sia diventata parte integrante del vocabolario politico e istituzionale. 
Attraverso casi celebri, excursus e qualche aneddoto gustoso, si indaga il potere dell’invettiva nel creare consenso, il bisogno di individuare un nemico pubblico e la trasformazione del confronto politico in una piazza virtuale, dove tutti parlano a voce alta ma pochi si ascoltano davvero. 
Modera l’incontro la giornalista Patrizia Lanzetti mentre Serena Soldati presenterà il Manifesto della comunicazione non ostile, un invito a riscoprire il valore della parola come strumento di dialogo e connessione.  

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
libero

venerdì 18 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo comico al Parco degli Artisti

'Testa di Caos' è uno spettacolo che mescola comicità irriverente, spontaneità e riflessione, trasformando le sfumature della vita quotidiana in pura energia comica. 
Con Shamzy sul palco, ogni tema diventa un’occasione per sorprendere e coinvolgere il pubblico in un turbine di risate e improvvisazione. A cura di Teatro Verdi Produzioni.
Biglietti online da 20 e 25 €: https://www.ticketone.it/event/shamzy-testa-di-caos-parco-degli-artisti-19922295/
In caso di maltempo l’evento è rinviato, con opzione di rimborso del biglietto.
Spettacolo realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
392 4091176
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini

luglio 2025
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Il Progetto del Comune di Rimini per il riutilizzo dell’ex cinema Astoria come hub culturale di comunità

Il progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità e cominciato nel 2022, continua tra esperienze, selezioni artistiche, scouting e prove. Lo scopo è valorizzare il patrimonio pubblico e promuovere la partecipazione civica. A coordinare le attività sono l’associazione di promozione sociale Il Palloncino Rosso, con Città Visibili, Alcantara, Smagliature Urbane, Ecomuseo Rimini e Collettivo Il Nido per Movimento Centrale.
Gli appuntamenti aperti al pubblico sono due e includono l'evento inaugurale di venerdì 18 luglio, con presentazione delle attività, buffet, dj set e installazioni artistiche, e un reading di brani tratti dal romanzo “Ritratti di Neve” con musica dal vivo del cantautore Riccardo Amadei a cura dell'associazione Il Circolino venerdì 25 luglio

Orario:

vedi programma

Sito:
www.facebook.com/RitornoAllAstoria/
Email:
progettoastoria@ilpalloncinorosso.it

sabato 19 luglio e 23 agosto 2025
via Leonardo da Vinci - Rivazzurra Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico - Latino Happy Summer 30° in viale Leonardo da Vinci

Il Comitato Turistico di Rivazzurra celebra l'Estate creando un'atmosfera festosa in strada, con musica latina, dj set, drink and food.
L'evento si svolge lungo il viale Leonardo da Vinci.

Orario:

dalle 21 alle 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra?locale=it_IT

sabato 19 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi al Parco degli Artisti

Passione e tragedia al Parco degli Artisti con Rigoletto, uno dei capolavori più amati e rappresentati di Giuseppe Verdi.
Melodramma in 3 atti di Francesco Maria Piave, a cura dell'Associazione Voci nel Montefeltro.
Musica di Giuseppe Verdi; concertatore e direttore: Joseph Rescigno; regia: Travis Sherwood. Orchestra Città di Ravenna.
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini.
In caso di maltempo sarà rinviato, con opzione di rimborso del biglietto.
Biglietti 20 € su liveticket al link: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=590520&InstantBuy=1

Orario:

alle ore 21.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
331 4269561
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini
Email:
info@vocinelmontefeltro.org

domenica 20 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Concerto al Parco degli Artisti

Il coro a voci bianche "Le allegre note" di Riccione in partenza per una importante tourné cinese presenta il programma che sarà proposto in otto grandi teatri della Repubblica popolare Cinese.
La tournée si svolge su invito del Ministero della Cultura Cinese.
Un concerto con musiche da tre continenti nella prima parte e musiche che offrono un assaggio dell'Italia nella seconda parte.
Il coro è diretto dal maestro Fabio Pecci, accompagnato al pianoforte da Ilaria Cavalca e al flauto da Alice Foschi.
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini al Chiosco il Casotto del Parco degli Artisti, dove è possibile cenare a partire dalle 19.30.

Orario:

alle ore 20.30

Telefono:
327 4115353 (whatsapp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini

da lunedì 21 luglio a venerdì 1° agosto 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Sessioni della quinta edizione dell'Altschuler Summer Music Institute al Maderna Lettimi di Rimini

Un festival internazionale con un corpo docente di prim'ordine a cui possono partecipare studenti di tutte le età, livelli e nazionalità, con masterclass, lezioni private, musica da camera e orchestra, tenuti da artisti di fama mondiale. 
L'istituto è aperto a tutti gli strumentisti orchestrali, chitarristi, pianisti, pianisti collaborativi, compositori e direttori d'orchestra.
Il programma prevede numerose esibizioni aperte al pubblico, sia all'interno che all'esterno dell'istituto. 
Le performance comprendono concerti di studenti solisti, concerti di musica da camera e concerti d'orchestra.

Sito:
https://altschulersummermusicinstitute.com/

da lunedì 21 a sabato 26 luglio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
6° edizione del concorso internazionale dedicato alla figura di Rudolf Noureev. Ospite d’eccezione: Eleonora Abbagnato

Sesta edizione del Concorso internazionale di danza dedicato alla figura di Rudolf Noureev con l'obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria di opere coreografiche straordinarie, che costituiscono ancora oggi il repertorio delle più grandi compagnie del mondo. Il concorso è rivolto a giovani studenti e danzatori e danzatrici professionisti da 15 a 24 anni. Il Grand Stage a danzatori dagli 11 anni. 
Ospite d’eccezione, il 21 luglio, Eleonora Abbagnato, Étoile de l’Opéra di Parigi e Direttrice della Scuola di ballo e del Corpo di ballo dell’Opera di Roma.
Il 23 luglio appuntamento in Piazza Malatesta con il “Grand Stage en plein air”, un défilé all’aperto rivolto a tutti gli allievi del territorio riminese.
A conclusione del concorso, la proclamazione dei candidati premiati si svolgerà all’interno di uno spettacolo aperto al pubblico dal titolo: ‘Serata internazionale di Danza’. Sul palcoscenico del Galli si esibiscono le giovani promesse della danza internazionale con la partecipazione di Salvatore Manzo e Claudia D’Antonio, Étoiles del Teatro San Carlo di Napoli. In Giuria le Étoiles dell’Opéra di Parigi Monique Loudières e Wilfried Romoli, Clotilde Vayer, Direttrice della Scuola di Ballo e del Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, il Presidente di Giuria Daniel Agesilas. Prevendita su liveticket.

Telefono:
380 6413533 - 0541 793811 (Teatro Galli)
Sito:
https://www.concoursrudolfnoureev.org/
Email:
concours.rudolfnoureev@gmail.com

giovedì 24 luglio 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Rimini celebra gli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli - Concerto in piazzale Fellini

Libri intrisi di musica in ogni pagina, dischi che sono incisione di un racconto fuori dagli schemi. I libri di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore che più di altri ha saputo fare luce sui tumultuosi anni Ottanta, tra eccessi, azzardi, fame di vita. I dischi dei CCCP, uno dei gruppi punk rock tra più influenti di quel periodo, costantemente in viaggio tra avanguardia estrema e legame con la tradizione, tra Berlino e l’Emilia.
Le strade di Tondelli e dei CCCP si incrociano ancora una volta a Rimini. La data è giovedì 24 luglio quando Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur - accompagnati dalla band composta da Luca Alfonso Rossi, Ezio Bonicelli, Simone Filippi, Simone Beneventi e Gabriele Genta – saranno in piazzale Fellini per un concerto che rappresenterà uno degli appuntamenti clou del calendario di iniziative che la città dedicherà a Pier Vittorio Tondelli, ad 80 anni dalla nascita e a 40 anni dall’uscita del romanzo “Rimini”, presentato al Grand Hotel in quel leggendario 5 luglio del 1985. Per omaggiare lo scrittore e il suo immaginario, ma soprattutto per raccontare un decennio riscoperto non solo nelle sue contraddizioni e nei suoi estremi, ma per i segni indelebili che ha lasciato nella società e nella cultura contemporanea, il Comune di Rimini ha in programma una serie di appuntamenti e proposte che si snodano per tutto l’anno, tra musica, cinema, letteratura, incontri.
Dopo la mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024”, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini”, le tre date all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album inedito “Altro Che Nuovo Nuovo”, i CCCP-Fedeli alla linea torneranno dunque sui più importanti palcoscenici outdoor italiani per un’ “ultima chiamata”.
Il tour, ideato e curato in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, prenderà il via il 30 giugno da Roma, per poi toccare Napoli, Bari, Padova prima della tappa di Rimini, per poi concludersi a Messina.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 24 febbraio.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento

giovedì 24 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo di e con Vincenzo Schettini al Parco degli Artisti

La fisica, raccontata col talento del prof. Vincenzo Schettini, diventa facile e appassionante.
Ospite al Parco degli Artisti Vincenzo Schettini, uno dei più noti e amati divulgatori della scena nazionale: insegnante, musicista, youtuber e tiktoker, vero e proprio “one man show”, icona dei social dove è seguito da milioni di followers di ogni età. 
Una lezione coinvolgente, accessibile e fresca, dove non mancheranno spunti di riflessione. Non dimenticate di portare con voi una buona dose di curiosità.
Una produzione Sillaba Teatro Parola. I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato, con opzione di rimborso biglietto.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
370 3685093
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT

venerdì 25 luglio e sabato 23 agosto 2025
Rimini, ritrovo di fianco panca circolare "circo Amarcord", Piazza Malatesta,
Visite guidate di Emilia-Romagna In Tour

Percorrendo le intricate vie del centro storico si racconterà dei più efferati omicidi ed ingarbugliati intrighi che si sono consumati all'ombra delle facciate più recondite dei monumenti della città.
Rivolgendo lo sguardo all’alcova d’amore e sangue dei danteschi e dannunziani Paolo e Francesca, ci si sposterà verso il luogo che istigò e produsse la scandalosa fuga di Carlo Goldoni, per proseguire poi sulle impalpabili orme dei cavalieri templari e indagare sul luogo che valse a Sigismondo la condanna per eresia... e molto altro ancora.
Guida turistica abilitata: Francesca Tentoni

Orario:

partenza ore 20.30
E' necessario arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour per partire puntuali

Ingresso:
a pagamento. Prenotazioni sul sito di riferimento
Telefono:
353 4660340 solo per messaggi whatsapp
Sito:
https://www.emilia-romagna-intour.com/event-details/rimini-noire-un-tour-nella-cronaca-nera-del-passato-2025-07-25-20-30
Email:
info@emilia-romagna-intour.com

25 luglio, 23 agosto, 20 settembre 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo musicale al parco degli Artisti

Continuano al Parco degli Artisti le serate dedicate al Bandiera Gialla in compagnia del suo storico DJ: il mitico Enzo Persueder.
Aprono la serata Sergio Casabianca e le Gocce con il concerto mash up: uno spettacolo esplosivo di canzoni che si fondono tra loro spaziando tra i generi, per un evento tutto da cantare.
A seguire, dalle 23 circa all'1 il mitico Dj Enzo Persueder.
Un viaggio vintage nella storia del divertimento di Rimini, una serata per ritrovare le emozioni di un’epoca magica della Riviera.
Promo biglietti di venerdì 25 luglio:
Acquisto entro il 20 luglio: € 12, inclusa 1 consumazione a scelta.
Acquisto dopo il 20 luglio: € 15, inclusa 1 consumazione a scelta.
Posti non numerati, su circuito liveticket
In caso di maltempo l’evento è rinviato, con opzione di rimborso per chi non potrà partecipare alla data alternativa.

Orario:

dalle ore 21 all'1

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (WhatsApp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT

da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025
Lungomare via San Salvador e via Foglino - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Ogni anno in estate, Torre Pedrera si trasforma in una realtà rurale, proponendo la tradizionale Festa della Trebbiatura Romagnola con esposizione di antichi carri agricoli e la dimostrazione della mietitura del grano, la trebbiatura.
È una festa folkloristica con musica dal vivo, ballo e stand con prodotti tipici locali. 
Nella serata di venerdì 25 luglio è prevista la sfilata di antiche macchine agricole sul lungomare.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/trebbiaturatorrepedrera/

venerdì 25 luglio 2025
piazzale Kennedy - Rimini
DJ SET presentato da Rudy Zerbi. Con Dj Alex Farolfi

Quattro freschissimi DJ Set presentati da Rudy Zerbi gratuiti e aperti a tutti, che si terranno in quattro suggestive location: Mondello, Pescara, Rimini e Milano.
A Rimini venerdì 25 luglio ore 18 in piazzale Kennedy è ospite Dj Alex Farolfi.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.vivident.it/vividentour-2025/

sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Largo Boscovich - Rimini zona Porto canale
Momenti speciali dedicati alla celebrazione di alcuni dei più iconici film Warner Bros

Warner Bros. Discovery Celebration Tour Italia, dopo il successo delle prime due edizioni, torna con sei tappe estive nelle principali località balneari italiane, tra cui l’ultima a Rimini il 26-27 luglio.
L’evento, nato nel 2023 per celebrare i 100 anni degli Studios, è rivolto a famiglie, adulti e bambini con attività a tema, spettacoli, aree dedicate ai personaggi iconici di Warner Bros. Discovery.
Si potranno incontrare infatti i leggendari Looney Tunes, immergersi nel mondo di Batman, divertirsi con le avventure di Tom & Jerry, o esplorare la magia di Harry Potter.
Il tour offre anche anticipazioni cinematografiche, con i film F1® Il Film e Superman e saranno promossi da esperienze interattive che faranno sentire i partecipanti parte dei loro mondi preferiti. Per i fan della velocità sarà possibile provare un simulatore progettato per replicare la sensazione e l’emozione di guidare una vera monoposto. Inoltre, i partecipanti potranno provare una zip-line dedicata a Superman, ideata per simulare la sensazione di volare come l'Uomo d'Acciaio.
Ci saranno anche eventi speciali come il nuovo game show “The Cage – Prendi e Scappa”, prodotto da Endemol Shine Italy (Banijay Entertainment). Ispirandosi alle “challenges” del programma trasmesso sul canale televisivo di punta del gruppo, Nove, il pubblico in piazza verrà coinvolto in divertenti giochi a premi.
Non mancheranno poi le attività sul palco, con musica dal vivo, animazione e tanto divertimento.

Orario:

sabato 26 luglio: 10-13 e 18-23.30
domenica 27 luglio: 10-13 e 16-20.00

Sito:
https://www.warnerbros.it/blog/celebration-tour-2025-storie-personaggi-piu-amati-warner-bros-discovery-italia/

sabato 26 luglio 2025
Lungomare di Rimini, piazzale Fellini - Rotonda Battisti
Parata sul Lungomare

Torna la manifestazione per i diritti e la visibilità delle persone LGBTQI+ della Romagna: un’ondata di colore, di visibilità e di rivendicazione civile che ogni anno dal 2016 è ormai una tradizione dell’estate romagnola. 
Quest'anno, la manifestazione risuonerà sotto lo slogan: "Esistere! Esistere! Esistere!". 
Da lunedì 21 fino a domenica 27 luglio, una settimana di incontri tematici, musica, presentazioni di libri. Momento clou il sabato quando si svolge, come di consueto, la colorata parata sul Lungomare di Rimini, da Piazzale Kennedy a piazzale Fellini, dove la festa continua fino a notte. 
Segui anche su Fb

Ingresso:
partecipazione libera
Sito:
https://www.summerpride.it/

sabato 26 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Concerto al Parco degli Artisti

Data unica in Romagna del Tour Europeo. I Creedence Clearwater "Revived" ancora oggi, dopo circa 30 anni di tournée, riescono a portare in giro per il mondo i suoni e le atmosfere dei Creedence Clearwater Revival, band fondata dai fratelli John e Tom Fogerty all’epoca di Woodstock, a detta di molti la più grande band americana per quanto riguarda i singoli, e la più rappresentativa della cultura “on the road” degli anni ’60 e ’70, riportando sul palco grandi “classici” come Proud Mary – Bad Moon Rising – Have You Ever Seen the Rain – Green River – Down on the Corner – Fortunate Son – Run Through the Jungle, e tanti altri.
Formazione attuale: Johnny “Guitar” Williamson (chitarra), Wally Day (batteria), Chris Allen (basso) e Bernard Southern (voce solista - chitarra).
Biglietti da 25 e da 20 € + dir. prev. su liveticket, acquistabili anche la sera stessa sul posto, secondo disponibilità residua.
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato, con opzione di rimborso biglietto.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (whatsapp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT

sabato 26 luglio 2025
Rimini Miramare, Viale Principe di Piemonte 56

Peggy Gou, una delle figure più iconiche della musica elettronica contemporanea, sbarca a Rimini con uno spettacolo unico a cielo aperto. Una notte di stile, energia e profonde vibrazioni tra onde e groove.
A cura di Cocoricò

Orario:

Dalle 18:00 all'01:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
+39 340 2608720
Sito:
https://riminibeacharena.com/event/peggy-gou-on-the-beach-26-07-2025/

29 luglio; 4, 13 agosto 2025
Sedi varie - Rivazzurra Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico - Mago Merlino Show

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di animazione per bambini con gli spettacoli di Marco Merlino Show.
Lo spettacolo si svolge al Parco del Mare tra i bagni 107/110 martedì 29 luglio, mentre lunedì 4 e mercoledì 13 agosto l'animazione si sposta ai bagni 128/129.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

martedì 29 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Alla Corte degli Agostiniani

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
“Raccontare Rimini e la costa Adriatica attraverso le descrizioni che ne fa Tondelli nel suo romanzo Rimini e nei suoi scritti nel Weekend Postmoderno
Le letture saranno alternate a canzoni che in questi anni mi sono state ispirate dai suoi libri e da quel mare. 
Sarà un viaggio tra i luoghi reali che Tondelli ha contribuito a rendere luoghi dell’anima e dell’immaginario collettivo.” (Vasco Brondi)

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/vasco-brondi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

30 luglio - settembre 2025
Rimini, Grand Hotel
Mostra dedicata ad Alberto Sordi a cura di Marco Dionisi al Grand Hotel

Inaugura mercoledì 30 luglio alle ore 17.30 una magnifica mostra che rimarrà aperta sino a settembre al Grand Hotel di Rimini, dedicata al grande Alberto Sordi, indiscusso “Colonnello della commedia all'italiana” che ha saputo raccontare l'Italia e gli italiani attraverso una verve comica ineguagliabile.
Talento naturale, rafforzato negli anni di gavetta attraverso la radio, il teatro di rivista e il doppiaggio, Sordi viene qui raccontato al cospetto dei grandi registi: da Federico Fellini, Steno, Dino Risi, Mario Monicelli, a Vittorio De Sica, Luciano Salce, Ettore Scola. Una lunga carrellata di immagini che immortalano personaggi magistralmente interpretati entrati di diritto non solo nel culto cinematografico del nostro paese, ma anche nel suo tessuto sociale e gergale. Il celebre attore è legato alla città di Rimini per le indimenticabili pellicole di Federico Fellini e le immagini relative a due film su tutti: “Lo sceicco bianco” (1952), il film che lanciò l'attore al grande pubblico, e “I vitelloni” (1953), commedia che il regista decise di ambientale proprio a Rimini. 
Curata da Marco Dionisi la mostra si snoda tra decine di fotografie, di scena e fuori scena, che ci raccontano il Sordi davanti la macchina da presa, oltre a oggetti personali, documenti, carteggi, cimeli cinematografici, locandine di film, testimonianze audiovisive provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi, per gentile concessione della Fondazione a lui dedicata.

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.grandhotelrimini.com/

30 luglio – 10 agosto 2025
Grand Hotel, parco Federico Fellini - Rimini Marina Centro
Ciclo di incontri con importanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura contemporanea presentati da Simona Ventura e Giovanni Terzi

Nell'affascinante cornice dei giardini del Grand Hotel di Rimini, un ciclo di incontri con importanti personaggi del mondo del cinema, della cultura, del giornalismo, del teatro, dello spettacolo e della politica intervistati dal giornalista Giovanni Terzi e presentati da Simona Ventura
Con la consueta formula delle interviste “autentiche”, la coppia affronterà il tema della “Rinascita” per confrontarsi con artisti del calibro di Stefania Sandrelli, Mara Venier, Antonio Preziosi, Enrico Vanzina, Giovanni Veronesi; Ivan Cattaneo, Morgan e ancora il Direttore di Gente Umberto Brindani e il Direttore Generale della RAI Roberto Sergio; il campione sportivo Daniele Scardina; gli Onorevoli Mariastella Gelmini, Simona Malpezzi e Giulio Terzi di Sant’Agata; le avvocatesse Annamaria Bernardini De Pace, Elisabetta Aldrovandi … solo per citarne alcuni -
Fra le novità di questa edizione una mostra fotografica dedicata ad Alberto Sordi: un viaggio e un’antologia di ritratti per immergersi nell’immaginario di una delle figure più iconiche in assoluto del cinema e grande maestro della commedia italiana. 
Gli appuntamenti, con accesso dalle ore 18.30 circa, sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Orario:

dalle ore 18.30

Ingresso:
gratuito senza prenotazione
Telefono:
0541 22122
Sito:
www.bataniselecthotels.it/it-IT/articolo/terrazza-della-dolce-vita
Email:
terrazzadolcevita@grandhotelrimini.com

mercoledì 30 luglio 2025
Luogo di incontro: davanti alla chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli, 36 - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini: La Chiesa di Sant’Agostino e Rimini medioevale

La passeggiata culturale va alla scoperta dell’importante scuola pittorica del Trecento riminese, fiorita a Rimini grazie alla presenza di Giotto.
Si visita la splendida Chiesa di Sant’Agostino, che custodisce un importante ciclo di affreschi, realizzati da Giovanni da Rimini e dalla sua bottega.
Il percorso prosegue poi in città alla scoperta di tracce significative della Rimini medioevale.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida turistica abilitata.
La prenotazione è obbligatoria (entro il giorno precedente) al 333.7352877 (anche WhatsApp) o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

alle ore 21.20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
https://www.facebook.com/DiscoverRimini?locale=it_IT
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

mercoledì 30 luglio e 6 agosto 2025
Parco del Mare (Bagni 120-122 e Bagni 128-129) - Rivazzurra di Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate dedicate ai giochi di strada e arte varia con EX Alto: mercoledì 30 luglio ai bagni 120-122 sul parco del mare, mentre mercoledì 6 agosto sempre sul Parco del mare all'altezza dei bagni 128-129.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

venerdì 1° agosto 2025
Sotto Torre Orologio, Piazza Tre Martiri, 42 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di 'Italia in tour'

A partire dall'affascinante orologio astrologico del centro storico, ci si avventura in un viaggio tra stelle e storia, alla scoperta dell’identità zodiacale di Rimini. 
Ogni segno guida i partecipanti tra volti e vicende che hanno segnato la città: da Giulio Cesare, leader carismatico dal destino scritto negli astri, a Federico Fellini, sognatore visionario del segno dei Pesci; da Renato Zavagli, il raffinato stilista noto come Capucci, ad Antonio Paolucci, custode dell’arte e del sapere.
Un itinerario affascinante dove mitologia, astrologia e storia si intrecciano, rivelando i segreti celati nel cielo sopra Rimini.
Biglietti disponibili su: www.italia-intour.com/event-details/rimini-astrologica-segreti-tra-gli-astri-della-citta-2025-08-01-20-30

Orario:

dalle ore 20.30 alle ore 22

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.italia-intour.com/event-details/rimini-astrologica-segreti-tra-gli-astri-della-citta-2025-08-01-20-30

1 - 2 agosto 2025
Rimini, Piazzale Fellini
#RomagnaWow - L'Evento per le Nuove Generazioni in Piazzale Fellini. Tra i talent presenti: The Breakfast Club, Luk3, Alessia Pecchia e Random, Lollolacustre, Nico, Leutum e Jay Kim

Anche quest'estate, la Romagna diventa la casa di youtuber, tiktoker, content creator, e influencer. Doppio appuntamento a Rimini per la gioia e il divertimento dei più giovani. Piazzale Fellini, per due giorni, si trasforma in un vero villaggio del divertimento per le nuove generazioni, offrendo un programma ricco di musica, intrattenimento e incontri con i volti più amati del web.
Saranno presenti diverse aree dedicate agli idoli dei social tra cantanti e digital creator: 
- Area K-Pop, lo spazio dedicato agli appassionati della disciplina coreana che ha conquistato milioni di giovani in tutto il mondo. - Aree Digital Contents, gli spazi scenografici dedicati alla realizzazione di contenuti foto e video digitali. - Area Show, con il main stage dove saranno presenti i più importanti idoli delle nuove generazioni. Creator e cantanti si esibiranno portando in scena i trend più seguiti sui social. 
Tra i molti talent presenti The Breakfast Club, il collettivo social formato da Viola Silvi, Fabio Ferrucci e Cristiano Borsi più seguito del momento. 
La prima giornata di #RIMINIWOW promette un'esplosione di energia con un programma suddiviso su due palchi. Sul Palco 1, si potrà assistere a Live Show e Meet&Greet con alcune delle figure più amate del web: Lollolacustre, Nico e Leutum. Sarà un'occasione imperdibile per vedere dal vivo questi talenti e interagire con loro. In contemporanea, sul Palco 2, gli appassionati di musica e cultura coreana potranno immergersi nel mondo del KPOP, con una serie di performance coinvolgenti e un contest che darà spazio ai nuovi talenti.
La seconda giornata di #RIMINIWOW prosegue con un'ondata di musica e un ospite internazionale nel mondo del KPOP. Il Palco 1 sarà animato da ONE MORE BET - il Party, un evento esplosivo con Live Show e Meet&Greet che vedrà protagonisti il celebre collettivo The Breakfast Club (composto da Viola Silvi, Fabio Ferrucci e Cristiano Borsi), Luk3, Alessia Pecchia e Random, insieme a molti altri artisti. Sul Palco 2, dedicato al KPOP, oltre a performance e contest, si avrà l'opportunità di vedere all'opera un ospite di fama internazionale: Jay Kim. Ballerino e coreografo coreano di spicco, Jay Kim ha collaborato con artisti del calibro di Jay Park e The Boyz, insegna in scuole prestigiose e ha ricoperto il ruolo di giudice in importanti competizioni di danza a livello mondiale, rendendo la sua presenza un'opportunità eccezionale per gli amanti del KPOP.

Orario:

Dalle ore 21

Ingresso:
gratuito (non occorre ritirare pass o prenotarsi)
Email:
info@andreaprada.com

1, 8, 15, 16, 20, 22, 25, 29 agosto; 1, 5, 8, 12, 13 settembre 2025
Bagni 128-129 - Rivazzurra Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico - agosto e settembre

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di musica e spettacolo.

Orario:

dalle 21 alle 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra?locale=it_IT

1 – 3 agosto 2025
piazzale Kennedy e Parco del Mare - Rimini Marina Centro
Incontri divulgativi, degustazioni guidate e non, ospiti, influencer e musica

Seconda edizione della tre giorni di tipico, buono e sostenibile a un passo dal mare di Rimini, il nuovo format della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini che sceglie Marina Centro e la cornice green del Parco del Mare per raccontarsi attraverso i propri prodotti più tipici e allo stesso tempo per raccontare una nuova Rimini che fa del km zero e della sostenibilità due tratti fondanti del proprio stile di vita. Un evento fatto di incontri divulgativi, degustazioni guidate e non, ospiti, influencer e tanta buona musica.
Uno spazio aperto di incontro e confronto per affrontare - in chiave pop, rilassata e divulgativa - tematiche importanti legate a quella piccola “rivoluzione green” che tutte e tutti possono attuare nel proprio quotidiano partendo proprio anche dalla valorizzazione di una cultura del cibo sano e dalla promozione di stili di vita maggiormente consapevoli e sostenibili.
Una tre giorni per far conoscere ai tanti ospiti della città - attraverso sapori, racconti, aneddoti e degustazioni - tutta la ricchezza della cultura enogastronomica del territorio riminese. Mentre la notte si trasforma con musica e degustazioni a base di Rimini Rebola e Evo riminese.

Orario:

dalle 19 alle 24

Sito:
https://www.facebook.com/StradadeiViniCollidiRimini/?locale=it_IT

venerdì 1° agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads

Dopo anni spesi a coltivare la sua passione per la musica black e il jazz, con “Canta Autori” Karima torna alle proprie radici, cantando la musica della terra in cui è nata e cresciuta. 
Il nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana, da lei sempre amata ma con la quale solo ora trova la sua personale sintonia. 
In questa nuova selezione di canzoni, Karima rispetta le melodie ma aggiunge di suo quelle venature da black music che sono il suo tratto distintivo, sostenuta dai nuovi arrangiamenti predisposti da Piero Frassi, che lavora al fianco di Karima da ormai 20 anni. Si ascolteranno brani come “Anna verrà” e “Bella ’mbriana” di Pino Daniele, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Fortuna” di Mario Venuti, “Quando l’amore se ne va “ di Edoardo De Crescenzo…

Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/karimacanta-autoridedicato-alla-canzone-italiana/
Email:
info@jazznetwork.it

sabato 2 agosto 2025
Ritrovo presso il Porticciolo di Viserba, viale Dati, 117 - Rimini Viserba
Summer Edition - A cura di AROP e Comitato Turistico di Viserbella

L'Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica (AROP) propone una versione estiva della Camminata dei sorrisi, una passeggiata benefica speciale lungo la costa, per una serata piena di energia, musica e sorprese.
Si parte dal Porticciolo Turistico di Viserba per camminare fino al Bagno 55 di Viserbella… e ritorno. 
All’arrivo vi aspettano un fantastico Color Party, una scatenata festa con musica e balli, una ricca lotteria a premi, cibo e bevande per tutti e tante altre sorprese.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 1° agosto compilando un form su: https://docs.google.com/forms/d
Ritira il tuo KIT (10€ per adulto – gratuito per i bambini sotto i 10 anni).

Orario:

Ritrovo alle ore 19

Telefono:
Arop Odv: 333 5640640; Pro Loco Viserbella: 347 4433456
Sito:
https://www.facebook.com/www.arop.it
Email:
segreteria@arop.it

domenica 10 agosto 2025
Rimini Beach Arena, viale Principe di Piemonte 56/62 - Rimini Miramare
Alla Rimini Beach Arena

Un viaggio dentro le sonorità che hanno segnato la storia di questa festa, Memorabilia on the Beach, insieme a chi quella storia l’ha vissuta e scritta fino ad oggi. Per i 30 anni uno speciale evento "sunset". 
Con Franky Jones (Bonzai rec), Dj Rob, Cirillo, Saccoman, Ricci Jr, Principe Maurice, Federica Baby Doll.
Ingresso libero su prenotazione al link: https://riminibeacharena.com/event/memorabilia-10-08-2025/#ticket-sms-iframe

Orario:

dalle ore 19 all' 1

Ingresso:
libero su prenotazione
Telefono:
335 5645740
Sito:
https://riminibeacharena.com/events/

giovedì 14 agosto 2025
Parco del Mare (Bagni 120-122) - Rivazzurra di Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone una serata di spettacolo e animazione teatrale con l'artista Francesco Checco Tonti.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025
Stadio Comunale dei Pirati, via Monaco, 2 - Rimini
Torneo di baseball categoria Under 12

Torneo di baseball categoria Under 12 aperto alle società sportive in cui sarà possibile visionare le partite delle squadre partecipanti e conoscere i giocatori della ASD Junior Rimini Baseball Softball e della New Rimini Baseball Softball che milita nel campionato di serie A.

Orario:

dalle ore 9 alle ore 17

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.piratinirimini.com/

mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Risonanze polifoniche erranti - Stagione lirica e danza al teatro Galli

Unisce musica antica e contemporanea Lo specchio di Dioniso sul palco del Teatro Galli, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi dando vita ad uno spettacolo curato da Guido Barbieri che si vale delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi affidate alla direzione di Ugo Naustrucci alla guida dell’Ensemble Il dolce sguardo.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/specchio-dioniso
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 22 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini
Spettacolo in collaborazione con Meeting di Rimini al Teatro Galli

Lo spettacolo inaugurale sarà “The Rock”, ispirato all’opera di T.S. Eliot. Un intreccio di poesia, musica e performance teatrale, con la partecipazione straordinaria di Sergio Castellitto, accompagnato da un ensemble musicale diretto dall’artista americano Jared McNeill. 
“The Rock” è anche l’album di esordio dello stesso McNeill, attore e regista teatrale, realizzato in collaborazione con il compositore Claudio Scarabottini. 
Le musiche, che spaziano tra elettronica pop, gospel, blues e world music, si fondono con le voci intense degli interpreti, restituendo nuova forza ai versi di Eliot, da cui è tratto anche il titolo della 46esima edizione del Meeting.
I biglietti sono disponibili su: https://shop.vivaticket.com/it/

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/sergio-castellitto-jared-mcneill-band-the-rock-cori-de-rocca

sabato 23 agosto 2025
Auditorium Rimini Fiera (PAD. D3), via Emilia, 155 - Rimini
Spettacolo nell'ambito di Meeting Rimini - A Rimini Fiera

Una delle più grosse disgrazie che può capitare ad un abitante del pianeta Terra nel 2024 è di inciampare in una parola apparentemente innocua, un vocabolo di appena 5 lettere: anima. Una bella fregatura. 
Questo viaggio inizia proprio da quell’inciampo, una terribile collisione, avvenuta nel momento esatto in cui una neomamma e un neopapà vennero messi di fronte a una sfida insuperabile: “Avete fatto un corpo, ora dovete fare l’anima”. 
È un viaggio-combattimento, scomodo, urticante, persino doloroso, con una parola, con quella parola. 
Certo, al giorno d’oggi, i suddetti genitori possono provare a difendersi con tutto l’arsenale di armi che la modernità gli mette a disposizione: la scienza, il buon senso, gli ideali borghesi, il cinismo… 
Ma ad un certo punto ci si trova sempre di fronte a un bivio: organizzare per il proprio figlio un avvenire da influencer, chef, archiatra, archistar, pallone d’oro, CEO, oppure… aiutarlo ad accogliere la bellezza di una realtà donata, perché possa stupirsi tutte le volte che aprirà gli occhi. E magari riscoprire con lui la meraviglia di avere un’anima.
Produzione Teatro de Gli Incamminati.
I biglietti sono disponibili su: www.vivaticket.com/it/ticket

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/la-fregatura-di-avere-unanima-il-viaggio-di-un-padre-davanti-alla-sfida-della-liberta-di-e-con-giacomo-poretti-regia-di-andrea-chiodi/

sabato 23 agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto alla Corte degli Agostiniani - Meeting Rimini

In un tempo frammentato, dove la distanza sembra più forte dell’abbraccio, il Gruppo Corale e Strumentale Ologramma propone un concerto che è un cammino condiviso. 
Un percorso fatto di musica, parole e relazioni autentiche: “Steps Made of Songs”, passi fatti di canzoni, è un viaggio sonoro e umano, dove ogni brano diventa occasione per avvicinarsi, conoscersi, riconoscersi. 
Da Dylan ai Beatles, da Vecchioni a Mr. Rain, passando per le voci di chi, troppo spesso, resta ai margini: questo concerto è una dichiarazione di fiducia, nella pace, nella possibilità di costruire legami reali, nella forza della fragilità accolta. 
Le voci, diverse per timbro, per storia, per vita, si uniscono in un’unica armonia che non pretende di stupire, ma di incontrare.
Un passo alla volta, una nota alla volta, verso un mondo possibile.
In collaborazione con la Cineteca di Rimini. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Prenotazioni on line su: www.meetingrimini.org/eventi-totale/ologramma-peace-rock-step-made-of-songs/

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero su prenotazione
Sito:
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/ologramma-peace-rock-step-made-of-songs/

domenica 24 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini
Spettacolo teatrale al Teatro Galli - meeting Rimini

In una cella di un carcere italiano, tre uomini. Un vecchio siciliano ex sicario di mafia, un giovane magrebino incastrato per droga e un uomo di mezz’età, forse ebreo, misterioso e colto, in galera per un raptus. Che cosa lega, che cosa divide, questi tre uomini che vengono da sponde diverse del Mediterraneo e si trovano a dovere espiare, in una cella minuscola, delitti tanto diversi?
Scritto di prima mano da un esperto di carcere e Medio Oriente, Ignazio De Francesco, adattato alla scena da Alessandro Berti, “Joseph & Bros” spariglia le carte degli stereotipi, squarcia il velo dell’oggi per parlare di antiche fraternità mediorientali, di fedi e identità problematiche, di responsabilità da prendersi, come soggetti, di doveri di verità storica. E tutto questo usando la costrizione carceraria come cartina al tornasole della società tutta, come acceleratore di sentimenti, di idee, di conflitti, coi quali i tre dovranno infine fare i conti.
Cura Gaia Raffiotta, assistente alla regia Caterina Baldini, direzione tecnica Massimiliano Ferrari, immagini Daniela Neri. Una produzione Casavuota. Con il sostegno di Comitato Regionale per le Onoranze ai caduti di Marzabotto / Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna / AVoC. E con il patrocinio del Comune di Pianoro.
Biglietti disponibili su: www.vivaticket.com/it/ticket/joseph-bros-dal-testo-giuseppe-e-i-suoi-fratelli/

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/joseph-bros-dal-testo-giuseppe-e-i-suoi-fratelli-di-alessandro-berti-con-alessandro-berti-savi-manna-e-francesco-maruccia/

lunedì 25 agosto 2025
Auditorium, Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - Rimini
Concerto sinfonico in collaborazione con Meeting Rimini

L’Orchestra Enzo Piccinini esegue il celebre capolavoro sinfonico di A. Dvořák, “Serenata per archi op. 22”, diretta dal M° Emmanuele Lo Russo. 
Considerata una delle composizioni orchestrali più iconiche dell’autore boemo, la Serenata è proposta a centocinquant’anni dalla sua creazione, preceduta da una breve introduzione. 
L’Orchestra Enzo Piccinini è nata nell’agosto 2024 con l’obiettivo di riscoprire il legame profondo tra la musica classica e la vita quotidiana. 
Attraverso i suoi concerti, intende offrire un’occasione di ascolto che metta in luce il significato umano racchiuso nella musica.
I biglietti sono disponibili su: www.vivaticket.com/it/ticket/orchestra-enzo-piccinini-serenata-per-archi-di-a-dvorak-op-22

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/serenata-archi-dvorak-op-22-orchestra-enzo-piccinini

martedì 26 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini
Spettacolo al teatro Galli - Meeting Rimini

Alessandro Preziosi dà corpo e voce a un Agostino immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. 
L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente Epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra fede e sentimento. 
La partitura elettronica originale di Paky De Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. 
La messa in scena è essenziale ma dinamica: luci, suono e parola costruiscono uno spazio che vibra con il pensiero dando vita ad un linguaggio scenico che, complice la nuova traduzione di Tommaso Mattei, dialoga con il pubblico contemporaneo, pur conservando la densità poetica e la spiritualità del testo originale.
Musiche elettroniche originali di Paky De Maio, traduzione e adattamento di Tommaso Mattei.
Biglietti disponibili su: www.vivaticket.com/it/ticket/alessandro-preziosi-le-confessioni-di-s-agostino/270032

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/le-confessioni-di-s-agostino-con-alessandro-preziosi/

venerdì 29 agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Alla Corte degli Agostiniani

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Lo spazio di via Cairoli accoglie un nome che ha segnato la musica degli anni Ottanta, in bella evidenza nella play list tondelliana: Midge Ure, “la voce degli Ultravox”, band che ha influenzato l’elettronica e il new romantic, con hit come Vienna e Dancing With Tears in My Eyes.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/percuotere-la-mente/midge-ure
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 29, sabato 30, domenica 31 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini, Piazza Malatesta, 27

La terza edizione di “Rim - Rimini in Musica”, la rassegna musicale che si tiene presso l'Arena Francesca da Rimini, promette di essere anche quest'anno un appuntamento di grande interesse per tutti gli amanti della musica, grazie a una programmazione che ospita nomi importanti del panorama musicale italiano, accompagnati da artisti emergenti, che avranno così la possibilità di presentare il loro talento al fianco di veterani del settore, creando un mix unico di esperienze sonore.
Tre serate che propongono generi musicali e stili artistici diversi, che vedono alternarsi sul palco all’ombra di Castel Sismondo volti noti di musicisti italiani e nuovi talenti.
Le serate saranno arricchite da un DJ set curato dagli allievi della Music Academy di Rimini, che intratterranno il pubblico prima dell'inizio dei concerti.

Orario:

Soundcheck: ore 17:30
Inizio serata con aperture ospiti: ore 20:15
Ospite principale: ore 21:45

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.riminmusica.com/

dal 30 agosto al 30 settembre 2025
Rimini, Palazzo del Fulgor, Piazzetta San Martino, Rimini
Retrospettiva dedicata a uno dei fotografi italiani più attivi nella documentazione del movimento Fluxus.

L’esposizione propone un’indagine sull’opera di Antonio D’Agostino (Catanzaro, 1938 – Roma, 2025), e restituisce uno spaccato visivo delle atmosfere che hanno caratterizzato l’arte d’avanguardia tra Europa, Stati Uniti e Giappone.  La mostra celebra la sua capacità di catturare con il suo obiettivo l'energia rivoluzionaria e l'atmosfera dirompente del movimento Fluxus, di cui fu testimone privilegiato.
Attraverso circa 40 fotografie in bianco e nero, di varie dimensioni, l'esposizione offre uno sguardo intimo e potente su performance e happening che hanno segnato il panorama artistico degli anni '70, inclusa l'Art Basel del 1974. Le immagini, cariche di forza visiva e tensione performativa, restituiscono la spontaneità e la collaborazione che caratterizzavano il movimento Fluxus, il quale sfidava i confini convenzionali dell'arte con la sua fusione di arte visiva, performance e musica sperimentale. Oltre alle foto che catturano momenti iconici con protagonisti come Nam June Paik, Charlotte Moorman, Giuseppe Chiari, Takako Saito, Joe Jones, Geoffrey Hendricks e altri esponenti di spicco dell’arte d’avanguardia, l'esposizione presenta video importanti degli anni ‘60 e alcuni più attuali.
La mostra è curata da Carmelita Brunetti, con la collaborazione di Marco Leonetti, e include testi critici, contesti storici e un saggio commemorativo sull'eredità di D'Agostino.
Ad arricchire l'evento, la pubblicazione del catalogo “Antonio D'Agostino. Immagini Fluxus”, edito da ArtonWorld.com nella prestigiosa collana Green Luxury Edition. Il volume, così come la mostra, sono un'omaggio all’artista scomparso a gennaio 2025 dopo una lunga malattia. Il catalogo include anche un testo dell’amico e artistaEmiliano Zucchini, che racconta con affetto e profondità l’uomo e il fotografo.

Orario:

Orario: da martedì a domenica, dalle 11:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì non festivo)
Inaugurazione: Sabato 30 agosto 2025, ore 18:00

Ingresso:
Ingresso incluso nel biglietto del Fellini Museum. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro
Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/

da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre 2025
Stabilimenti balneari 'Marinagrande' di Viserba (dai bagni 23 a 27)
Sport in spiaggia per tutti

eSPORTiamoci è un progetto che prevede sport e attività gratuite in spiaggia per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento. 
Ogni giorno risveglio muscolare in riva al mare, tornei di volley, bocce e ginnastica in acqua, yoga al tramonto, passeggiate e tanto altro. 
Per partecipare è sufficiente presentarsi allo stabilimento balneare di riferimento negli orari indicati per usufruire dell’attività.

Orario:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

mercoledì 3 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

La Philharmonia Orchestra si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021. 
Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte. 
Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/philharmonia-orchestra-santtu-matias-rouvali-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 6 settembre 2025
piazza Sacchini - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata folkloristica dedicata alla vendemmia, con musica dal vivo. 

Orario:

21 - 24

Ingresso:
gratuito
Sito:
www.facebook.com/comitatotorrepedrera/

da lunedì 8 a domenica 14 settembre 2025
TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Torneo internazionale femminile

Un grande appuntamento tennistico gestito da ITF, l’organo internazionale del tennis, per valorizzare la crescita dell’intero movimento femminile del nostro territorio. 
L'ITF Women's World Tennis Tour conta circa 500 tornei in 65 Paesi. I risultati dei tornei ITF sono incorporati nella classifica WTA, che consente alle professioniste di passare ai livelli d'élite del tennis professionistico femminile: rappresenta il trampolino di lancio per i migliori nuovi talenti per entrare nel tennis professionistico d'élite.
Il torneo, vinto nel 2014 da Jasmine Paolini, proporrà un parterre di partecipanti che si collocheranno attorno alla posizione 300 e 350 del ranking.
Il torneo è dotato di 15.000 dollari di montepremi.

Telefono:
0541 738584
Sito:
https://ctviserba.it/
Email:
𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗰𝘁𝘃𝗶𝘀𝗲𝗿𝗯𝗮.𝗶𝘁

sabato 13 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La Sagra per i 200 anni del Lettimi - Al Teatro Galli

Primo dei due appuntamenti che la Sagra Malatestiana organizza in collaborazione con il Conservatorio in occasione del bicentenario dell’Istituto Lettimi.
L’Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi diretta dal grande direttore Diego Fasolis esegue un programma dai molteplici colori, ispirato al Giubileo 2025: apre con alcuni numeri della Water Music di Händel. 
Il monumentale Te Deum di Charpentier domina la scena. 
Il misticismo di Buxtehude e la delicata opera di Vaughan Williams, con un richiamo medievale al tema dell'indulgenza, fanno da tramite.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/orchestra-del-conservatorio-maderna-lettimi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

lunedì 15 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Il 15 settembre debutta in Italia la nuova creatura dell’infaticabile Sir John Eliot Gardiner, la Constellation Choir & Orchestra. 
Nata lo scorso anno in seguito alla separazione tra il maestro inglese e la sua storica Orchestre Révolutionnarie et Romantique, la nuova compagine si presenta a Rimini con un raffinato e colto programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto da Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella rara versione completa di musiche di scena con coro e solisti. 
Sempre ispirato dalla più alta letteratura europea Walpurgisnacht, il titolo di una ballata popolare di Goethe messa in musica da Mendelssohn.
Domenica 14 settembre, ore 21 al Teatro Galli, nell'ambito della rassegna Parole per la musica, la guida all'ascolto in preparazione al concerto: Sogno di una notte di mezza estate, di Mendelssohn. A cura di Alberto Batisti. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/constellation-choir-orchestra-john-eliot-gardiner
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 18 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro degli Atti

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Il palco del Teatro degli Atti ospita Without Blood there is no Cause, progetto firmato da Oscar Pizzo e Fabio Cherstich, che omaggia la musica potente e scandalosa di Julius Eastman, grande artista segnato da una vita dai contorni tragici, che ha fatto di temi come l’identità, la diversità, la lotta per i diritti degli oppressi il centro della sua indagine sonora e visiva, facendosi portavoce della memoria della black and queer community americana.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/percuotere-la-mente/oscar-pizzo-e-fabio-cherstich
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025
Rimini Marina Centro
Manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche - 35°edizione

Manifestazione internazionale di regolarità riservata alle vetture d’epoca (costruite fra 1919 e 1981).
Le auto storiche, circa 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo, sono impegnate in un percorso di 1000 km attraverso i centri storici più suggestivi e come di consueto fanno tappa a Rimini, dove arrivano in piazzale Fellini la sera di venerdì 19 settembre e qui rimangono in mostra. 
Le auto ripartono per la 2° tappa alle ore 7 di sabato 20 settembre da piazzale Fellini in direzione Arezzo - Siena. Il rientro a Rimini è previsto in serata con una sfilata in Piazza Tre Martiri (a partire dalle ore 19), per poi tornare al mare in piazzale Fellini dove rimangono in esposizione. Come di consueto in serata si terrà il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari all’interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.
La partenza per la terza tappa di rientro verso Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, è prevista per le ore 7.00 di domenica mattina.
Programma completo

Orario:

venerdì 19 settembre arrivo a Rimini alle ore 19
sabato 20 partenza alle ore 7 e arrivo alle ore 19 in piazza Tre Martiri
domenica 21 settembre: partenza da piazzale Fellini alle ore 7

Telefono:
0376 322003
Sito:
www.gpnuvolari.it
Email:
org@gpnuvolari.it

domenica 21 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Il Monteverdi choir & Orchestre révolutionnaire et romantique con un direttore di grande esperienza come Pablo Heras-Casado, propone un programma corale, con il capolavoro dei capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Requiem di Mozart.
Nell'ambito della rassegna Parole per la musica, Sabato 20 settembre, ore 21 al Teatro Galli, la guida all'ascolto in preparazione all'evento: Requiem, di Mozart. A cura di Alberto Batisti. Ingresso gratuito senza prenotazione

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/monteverdi-choir-orchestre-revolutionnaire-et-romantique
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 23 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro Galli

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Torna al Teatro Galli Federico Mecozzi, violinista, compositore e polistrumentista, talento cristallino da 15 anni al fianco stabilmente di Ludovico Einaudi. 
In questa occasione Mecozzi presenta “Traiettorie impercettibili”, un viaggio molto personale nella musica di Franco Battiato, il più alto riferimento della crescita artistica del musicista. 
Ospite speciale di questo appuntamento è Morgan, per un  inedito connubio in omaggio all’artista siciliano.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/federico-mecozzi-e-morgan
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 24 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali - Al Teatro degli Atti

Un recital dal titolo “Vox in femina” che vede protagonista il soprano Laura Catrani: a voce sola, accompagnata solo dalle immagini di Francesco Lupi Timini e le riprese di Lucio Basadonne. 
Un viaggio che parte da Hildegard von Bingen a Berberian, Cage, Solbiati, con frammenti da autentica specialista dedicati al centenario della nascita di Luciano Berio.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/progetti-speciali/laura-catrani
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre 2025
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Undicesima edizione dell'International Classic Motorbike Adventure e Transitalia Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della quarta edizione di Transitalia Expo (26-28 settembre).
Quest’anno, il Transitalia Marathon, che prevede 350 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, si distingue per un percorso completamente nuovo divise in cinque tappe con partenza da Rimini lunedì 29 settembre e l’arrivo simbolico a Coriano il 3 ottobre, passando per Jesi, Foligno e Arezzo.
In contemporanea si svolge anche Rimini Motor Week, il Primo Moto Raduno per tutti gli amanti delle due ruote: Dalla leggenda delle moto da strada alle avventure off-road, dagli scooter ai maxi-enduro, dai sidecar alle moto custom ( in piazzale Fellini, dal 26 al 28 settembre).

Telefono:
348 0615440; 340 6996903
Sito:
http://www.transitaliamarathon.com/
Email:
info@minoagroup.com

venerdì 26 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La Sagra per i 200 anni del Lettimi - Al Teatro degli Atti

Satie à la carte è un omaggio visionario, ironico e sensibile a Erik Satie, musicista eccentrico e straordinariamente moderno, capace di anticipare con leggerezza le avanguardie del suo tempo. 
L’evento si articola in tre momenti — Cabaret, Sports e Cinema — che ne esplorano la musica, il pensiero e l’eredità artistica attraverso esecuzioni dal vivo, proiezioni e installazioni sonore. 
In un’atmosfera ispirata ai salotti parigini di inizio Novecento, il pubblico vivrà un’esperienza conviviale, tra arte e aperitivo, immergendosi in un viaggio tra note, parole e suggestioni visive. 
Dal clima bohémien dei café-concerts con le sue chansons più emblematiche, all’universo ironico e frammentato di Sports et divertissements, accompagnato dalle illustrazioni originali di Charles Martin e da un’inedita “risposta” contemporanea firmata Antonio Covello con disegni di Viktoriia Sviatiuk. 
Chiude la serata la proiezione del film Entr’acte (1924) di René Clair, accompagnato da una rielaborazione elettronica in tempo reale delle musiche di Satie, per un finale sospeso tra passato e presente, tradizione e sperimentazione. 
Protagonisti i soprani Anastasia Egorova e Caterina Morigi, ai pianoforti Luca Fraternali e Anna Cantagalli.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-sagra-i-200-anni-del-lettimi/satie-la-carte-cabaret-sports-e-cinema
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 28 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Terminata la “trilogia” inglese, la Sagra si rivolge alla grande “riminese” Cecilia Bartoli, una diva del belcanto di caratura mondiale, più unica che rara.
Con i suoi Musiciens du Prince – Monaco terrà un recital con orchestra il 28 settembre, con un programma dal seducente titolo “Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore”, con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel. 
Bartoli è da anni - da quando è stato inaugurato il nuovo teatro Galli - ospite affezionata della Sagra ed è molto amata dai riminesi. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/concerti-76-edizione/cecilia-bartoli
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 2 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Al Teatro Galli

Un concerto che celebra l’evoluzione artistica e tecnica dell’arpa, esplorandone i molteplici volti. 
Il programma guida il pubblico attraverso epoche e stili diversi, rivelando come questo strumento abbia saputo adattarsi e brillare in ogni contesto musicale. 
Dal raffinato contrappunto barocco di Bach e Scarlatti alla brillantezza romantica di Fauré e Parish Alvars, fino al sinfonismo evocativo di Renié e all’innovazione espressiva di Lizotte, l’arpa si svela in tutte le sue sfaccettature: poetica, virtuosa, drammatica e luminosa. 
L’obiettivo è quello di promuovere l’arpa come strumento versatile e centrale nella storia della musica, spesso sottovalutato. 
Il programma mira a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di musica classica ai curiosi desiderosi di scoprire un repertorio ricco e diversificato. 
Il concerto è arricchito da brevi introduzioni ai brani per avvicinare il pubblico al repertorio arpistico, evidenziandone la bellezza, la varietà e la forza narrativa.
Con la arpista Agnese Contadini. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-musica-e-i-giovani/corde-senza-tempo-larpa-attraverso-i-secoli
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 4 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Al Teatro Galli

Nato a Chioggia nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di triennio accademico con il M. Giorgio Farina presso il Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla" di Adria con il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore. Nel 2024 vince la quarantesima edizione del “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati nei conservatori italiani, e prosegue la sua attività concertistica in Italia e in altre città europee. Durante la sua formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e artisti di fama internazionale, tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria. Vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti”, il XXXIII concorso “Città di Albenga”, ed il Premio Speciale “J.S.Bach” al concorso “Città di Arona”. 
Con musiche di Schubert, Chopin, Schumann e Prokofiev.    

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-musica-e-i-giovani/gianluca-bergamasco
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 7 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Incontri di formazione sull'ospitalità al Palacongressi

L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.

Orario:

Orario: 9.30 – 18.30

Ingresso:
Iscrizione gratuita sul sito ufficiale
Telefono:
0541 57474
Sito:
https://www.hospitalityday.it/
Email:
info@hospitalityday.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

InOut è l’evento B2B di riferimento in Italia per progettare, arredare e innovare il mondo dell’ospitalità: l’evento in cui tutte le strutture ricettive e il balneare incontrano i migliori fornitori di tecnologie, servizi, arredi e soluzioni wellness.
Le aree espositive di InOut: SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
La fiera torna in contemporanea a TTG Travel Experience. L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Telefono:
0541 744 555 (Dal 2 settembre: dal lunedì al venerdì dalle 9:00-13:00)
Sito:
https://www.inoutexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

mercoledì 8 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio,  farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini. 
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.
Lo spettacolo sarà preceduto martedì 7 ottobre da una recita dedicata alle scuole.

Orario:

alle ore 20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/cambiale-matrimonio
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
La Fiera Internazionale B2B del Turismo: Awake to a new era

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. 
Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.​
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.
Come ogni edizione, viene presentato un tema portante che guida il programma eventi della manifestazione: 'AWAKE to a new era' nasce dalla consapevolezza che non siamo più davanti al cambiamento, ma dentro il cambiamento e la necessità di leggerlo in ogni sua sfumatura per poterlo trasformare nell’alba di una nuova era, trasformandola in un’occasione di avanzamento e trasformazione positiva.
In contemporanea a TTG Travel Experience si svolge InOut - The Hospitality Community, un evento unico, ideato per attrarre ed ispirare l’intera hospitality industry attraverso proposte, formazione, networking, mostre e installazione in grado di tracciare le coordinate future del settore. Un solo marketplace per unire le 3 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

Telefono:
0541 744555 (Help desk assistenza visitatori attivo da settembre)
Sito:
https://www.ttgexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 10 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

All’interno del cartellone della Sagra Musicale Malatestiana, l’Orchestra Senzaspine propone un affascinante percorso musicale che attraversa quasi un secolo di storia del cinema, esplorando il profondo legame tra musica sinfonica e immaginario cinematografico. 
Sotto la direzione di Tommaso Ussardi, il programma celebra alcuni dei più grandi compositori che hanno saputo coniugare scrittura orchestrale e potenza evocativa. 
In apertura, la suite orchestrale tratta da The Sea Hawk (1940) di Erich Wolfgang Korngold – figura chiave nella nascita del grande sinfonismo hollywoodiano – evoca l’epica delle avventure cinematografiche con un linguaggio musicale che affonda le radici nella grande tradizione tardo-romantica europea. 
Segue Rhapsody in Blue di George Gershwin, interpretata dall'eclettico pianista Pietro Beltrani. Composta nel 1924 e divenuta ben presto simbolo della musica americana, l’opera fu consacrata anche dal cinema, grazie al film omonimo del 1945 – Rhapsody in Blue, biopic dedicato allo stesso Gershwin – che contribuì a fissarne l'immagine nel cuore del grande pubblico. Inserita nel programma non solo per la sua rilevanza musicale, ma anche per la sua forte associazione con la storia di Hollywood, la Rhapsody rappresenta un ponte ideale tra la sala da concerto e il mondo del cinema. 
La seconda parte della serata si addentra nei paesaggi sonori delle grandi produzioni hollywoodiane contemporanee: la Star Wars Suite di John Williams, emblema della fantascienza epica e della scrittura tematica cinematografica; la Suite dal Signore degli Anelli di Howard Shore, che restituisce l’intensità emotiva e il respiro mitologico dell’opera tolkieniana; e infine la Suite da Pirates of the Caribbean di Hans Zimmer, in cui il ritmo incalzante e l’orchestrazione poderosa incarnano la spettacolarità dell’azione moderna. 
L’Orchestra Senzaspine, innovativa e affermata realtà del panorama sinfonico italiano, riafferma la propria vocazione nell'indagine delle connessioni tra musica colta e cultura popolare, in un progetto che celebra la musica da film come espressione artistica di assoluto rilievo.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/concerti-76-edizione/orchestra-senzaspine-tommaso-ussardi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 16 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Al Teatro Galli

Il concerto La Musica dei 2000, vede protagonista la Grande Orchestra e Coro Giovanile di Rimini nella prestigiosa cornice della Sagra Musicale Malatestiana. 
In questa occasione, i giovani musicisti interpretano in anteprima una gemma del repertorio locale: la Missa Pacis di Amintore Galli, illustre compositore riminese portatore di un messaggio ancora attualissimo di pace. L’opera, proposta in una doppia veste — originale e recomposed — è stata orchestrata da Davide Tura e sarà accompagnata da un libretto documentario che racconterà la nascita e l'evoluzione del progetto. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-musica-e-i-giovani/la-musica-dei-2000
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato alle carriere digitali al Palacongressi di Rimini

Il Marketers World è l’evento di riferimento in Italia per imprenditori digitali, creators, freelancer e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale.

Orario:

Orario: 9-19 circa

Ingresso:
su iscrizione e a pagamento
Sito:
https://marketersworld.net/

sabato 18 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali - Al Teatro Galli

Proiezione di un filmato inedito introdotto da Alessia Cappelletti e Francesco Libetta.
Al tema della musica che supera i limiti del suono dello strumento è ispirato il recital di uno fra i più colti ed eclettici pianisti e compositori come Francesco Libetta, alle prese con trascrizioni e originali di Schumann, Bach e Chopin, oltre alle musiche per orchestra di Ezio Bosso trascritte dallo stesso Libetta. 
Il recital di Francesco Libetta delle ore 21 è preceduto dalla presentazione di un prezioso documento, unico e inedito. Introdotto da Alessia Cappelletti e da Francesco Libetta, dalle ore 19 alle 20 è infatti proposta per la prima volta la proiezione dei filmati riguardanti l’acclamato format delle prove aperte e del concerto con il quale Bosso interloquiva con il pubblico e i suoi orchestrali, per l’ultima volta in questa modalità proprio a Rimini al Teatro Galli, il 17 e 18 gennaio 2020. 

Orario:

alle ore 19

Ingresso:
gratuito senza prenotazione
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/progetti-speciali/exploring-ezio-bosso

mercoledì 22 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Si arriva alla danza con il Lago dei cigni nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj, che al capolavoro di Čajkovskij affianca arrangiamenti musicali contemporanei. 
Pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, Preljocai porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. 
Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo. 

Orario:

alle ore 21.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/lago-dei-cigni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da martedì 4 a venerdì 7 novembre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista. La novità? Il ritorno del settore SAL.VE, dedicato ai veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744 555
Sito:
https://www.ecomondo.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Con Il barbiere di Siviglia il Teatro Galli continua il viaggio nell’universo comico rossiniano avviato gli scorsi anni e proponendo per questa stagione il suo titolo più celebre in un allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto, regista dalla forte impronta innovativa. 
Con i costumi di Carla Teti lo spettacolo diretto da Manlio Benzi nasce dalla scommessa di fare a meno di un tradizionale impianto scenografico per restituire all’opera di Rossini una sua inesauribile vena di leggerezza.

Orario:

venerdì 7 novembre 2025 - ore 20.00
domenica 9 novembre 2025 - ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/barbiere-siviglia-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 14 novembre 2025
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro Galli

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Chiude il percorso di Percuotere la mente un appuntamento speciale: la Sala Ressi del Teatro Galli spegne le luci per farsi attraversare dalle sonorità spettrali di Friedrich Haas, eletto al primo posto fra i compositori viventi di musica d’arte da una vasta consultazione della rivista Classic Voice. 
In iij. Noct è il titolo di questa inedita esperienza sensoriale, affidata a un quartetto di autentici specialisti come Sentieri Selvaggi: quattro musicisti ai quattro angoli dello spazio e il pubblico in centro, in una sala totalmente al buio.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/sentieri-selvaggi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Festival Nazionale del Turismo Extralberghiero - 3° Edizione - Al Palacongressi

Un evento nazionale sul turismo extralberghiero, il cui tema dell'anno è “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”.
Durante l'iniziativa si parla di stime e previsioni per la prossima stagione turistica e si rivolge a host, gestori e property manager, proprietari di immobili, associazioni, aziende, consulenti, agenti immobiliari, ma anche studenti e appassionati del settore.
Non mancheranno intrattenimento, musica, contest e tanti sorrisi.
I biglietti sono disponibili su: https://viverediturismofestival.it/biglietti/

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 57474
Sito:
https://viverediturismofestival.it/#

domenica 21 dicembre 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto di musiche natalizie del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche natalizie.
Il programma proposto prevede un equilibrato inserimento di brani di epoche diverse, dall’antico al moderno, con qualche piccola concessione alla tradizione popolare internazionale.
Sono ovviamente presenti mottetti tratti dalla polifonia rinascimentale, oggetto principale dell’attività del coro Jubilate Deo, scelti con un’attenzione alla fruibilità di ascolto fra quelli di autori meno noti o sconosciuti.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

dal 16 al 19 giugno 2026
Rimini, Palacongressi-IEG Expo
Il Summit mondiale della ciclabilità si riunisce a Rimini

Rimini ospiterà l’edizione 2026 della prestigiosa conferenza Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità che torna in Italia dopo la lontana edizione del 1991. La European Cyclists’ Federation (ECF)  ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare.
Il summit mondiale della ciclabilità, che torna in Italia dopo ben 35 anni, è una grande occasione per il territorio e per il Paese e porterà a Rimini oltre 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi, per quello che rappresenta il più importante momento di scambio di conoscenze per chi fa advocacy, per le amministrazioni, per decisori politici, il mondo accademico e le aziende di settore.
Per la sua candidatura, Rimini ha riunito un’importante coalizione di partner, tra cui FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), membro italiano di ECF, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto, e ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. L'edizione del 2026 sarà organizzata congiuntamente dalla Città di Rimini, da VisitRimini, dal PCO AIM Group International e da ECF.

Sito:
https://www.velo-city-conference.com/en/partners-exhibitors/exhibitors/velo-city-2026-rimini/

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario:

Incontro alle ore 8.45 all'ingresso del parco in viale Tiberio (accanto al Ponte di Tiberio)

Sito:
www.parkrun.it/marecchia/
Email:
marecchiaoffice@parkrun.com

ogni giovedì mattina dal 9 gennaio al 18 dicembre 2025
Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Mostra e vendita di prodotti tipici a Km 0 nel piazzale SGR

Ritorna il mercatino della mostra, mercato e vendita dei prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti.
Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana senza dovere coprire grandi distanze, con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. In tal modo, inoltre, viene favorito lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario:

dalle 7.30 alle 13.30

Telefono:
0541 303241 (SGR)