C-Movie Film Festival

Cinema – Corpi – Convivenze: proiezioni e incontri internazionali

da giovedì 13 a sabato 15 marzo 2025
Cinema e Video

Il C-MOVIE Film Festival torna per la sua seconda edizione, dopo il successo del 2024, organizzato da Kitchenfilm e diretto da Emanuela Piovano, in collaborazione con la Cineteca di Rimini. Il festival si concentra su Cinema, Corpi e Convivenze, offrendo proiezioni, incontri e dibattiti con ospiti del cinema italiano e internazionale.
La giornata di apertura commemora Diana Karenne, con proiezioni di film storici e un incontro con Melania G. Mazzucco. Il programma include anche il documentario "The brink of dreams", proiezioni di opere di Giovanna Gagliardo e un focus sulle "coppie" nel cinema, che permetterà di approfondire il lavoro collettivo e il dialogo creativo alla base della produzione cinematografica. La seconda giornata prevede incontri con critici cinematografici e l'anteprima del film "Oleg".
L'ultimo giorno sarà dedicato all'animazione americana e alle proiezioni di "Per amor vostro" e "Un confine incerto", con la presenza di registi e sceneggiatori. Barbara Bouchet sarà l'ospite d'onore, presentando il suo ultimo film e celebrando la sua carriera con la proiezione di "L’anatra all’arancia". Il festival si concluderà con l’anteprima italiana di "The Sower", un dramma storico sulla solidarietà femminile.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito di Kitchenfilm.

Informazioni

Località: 
Cineteca e Cinema Fulgor - Rimini centro storico

Programma

Giovedì 13 marzo

  • 18:00 - Cinema Fulgor
    • Proiezione di Redenzione (1920) di Carmine Gallone, con omaggio a Diana Karenne.
    • Proiezione di un estratto de Il fiacre n°13 di Alberto Capozzi (restaurato nel 2002).
    • Incontro con Melania G. Mazzucco, autrice del libro Silenzio, Le sette vite di Diana Karenne.
  • 21:00 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di The brink of dreams di Ayman El Amir e Nada Riyadh (2024).

Venerdì 14 marzo

  • 10:30 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di Il mestiere di vivere (2024) con la regista Giovanna Gagliardo.
  • 15:00 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di Via degli specchi (1983) di Giovanna Gagliardo.
  • 16:30 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di Vita segreta di Maria Capasso di Salvatore Piscicelli, con la sceneggiatrice Carla Apuzzo.
  • 17:30 - Cineteca di Rimini
    • Incontro tra Carla Apuzzo e Silvana Silvestri sul cinema di Salvatore Piscicelli.
  • 18:30 - Cineteca di Rimini
    • Dialogo tra Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri sulla loro "coppia critica" e Clint Eastwood.
  • 21:00 - Cineteca di Rimini
    • Anteprima italiana di Oleg di Juris Kursietis.

Sabato 15 marzo

  • 10:30 - Cineteca di Rimini
    • Focus sul cinema d’animazione della Golden Age americana con Luca Raffaelli e Mariuccia Ciotta in dialogo con Lorenzo Pulito.
  • 15:00 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di Per amor vostro (2015) con il regista Giuseppe Gaudino e la sceneggiatrice Isabella Sandri.
  • 16:30 - Cineteca di Rimini
    • Presentazione del libro Controcampo italiano - Cinque registi per immaginare un paese da parte di Daniela Persico.
  • 17:00 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di Un confine incerto con Isabella Sandri.
  • 19:00 - Cineteca di Rimini
    • Proiezione di L’anatra all’arancia con Barbara Bouchet, Ugo Tognazzi e Monica Vitti.
    • Dialogo con Barbara Bouchet, Cristina Borsatti ed Elizabeth Missland.
  • 21:30 - Cineteca di Rimini
    • Anteprima italiana di The Sower con la regista Marine Francen.