
Anche quest’anno l’estate riminese si colorerà di parole, immagini, libri, suggestioni e stimoli grazie alla presenza di intellettuali, storici e pensatori italiani e internazionali. Dal 6 al 31 luglio si svolgerà “Antico/Presente. Festival del Mondo Antico”, rassegna culturale alla XXIV edizione.
Nella cornice della piazzetta Francesca da Rimini e nella storica sede del Lapidario del Museo della Città, gli incontri avranno come tema centrale quello del Consenso | Con-Senso, da intendersi nella sua plurima natura di concetto, di necessità, di strategia messa in atto da chi governa, dalle élite, dai media per acquisire il favore del popolo o, semplicemente, del pubblico.
In un rimando continuo tra passato e presente, la narrazione oscillerà tra le figure della storia: dall’imperatore Augusto, emblematico per la sua capacità di costruire un impero sulla propaganda, a Mussolini, da Carlo V a Napoleone; toccherà poi la religione e le esigenze rappresentative nel medioevo e nell’età moderna, fino a raggiungere la contemporaneità, con un’analisi dei metodi utilizzati nella politica di oggi, italiana ed europea. E non solo: verrà illustrato il consenso nello sport, attorno al Mediterraneo antico e moderno, nell’architettura medievale e contemporanea, fino al costume e allo spettacolo.
Sarà raccontato tutto questo con giornalisti del calibro di Filippo Ceccarelli e Paolo Pagliaro, Paolo Rumiz, Roberto Zichittella e Micol Flammini, studiosi di fama come Gino Bandelli e Giovanni Brizzi, Ivano Dionigi, Maria Giuseppina Muzzarelli, archeologi come Paolo Carafa, storici dell’arte come David Ekserdjian e Giovanni C.F. Villa, intellettuali e scrittori come Lorenzo Pavolini, Francesco Filippi, Elena Kostioukovitch.
Costellano questi appuntamenti numerosi percorsi guidati che dalla città porteranno ai musei e alla riscoperta di monumenti noti e meno noti, letti con l’ottica antico/presente, senza dimenticare l’intensa attività didattica del Piccolo Mondo Antico Festival.
Com’è tradizione, il Festival del Mondo Antico è anche una concreta attuazione del concetto di “paesaggio culturale”, particolarmente significativo in terra di Romagna: anche quest’anno presentazioni di libri, attività didattiche e per giovani e adulti saranno promosse dai Comuni di Cattolica (Museo della Regina), Riccione (Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”), Santarcangelo (Musas) e Verucchio (Museo Archeologico).
Scarica il PROGRAMMA
©2016 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598